|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Roberto Garavaglia
Utente Senior
   
Città: Vignate
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
1207 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 08 aprile 2020 : 18:07:31
|
anche questo è atterrato sul balcone di casa, a Vignate (MI); dimensione 6,5 mm. Lo riconosco come un Amara, e mi pare diverso da quello che ho postato un paio di giorni fa. Potrebbe essere Amara lucida? Immagine:
159,1 KB Immagine:
214,91 KB Immagine:
251,64 KB
Immagine:
268,38 KB Anche in questo caso ho fotografato parecchi dettagli. Lo sperone interno della tibia anteriore mi sembra essere semplice. Qui visto da sopra Immagine:
112,58 KB e qui da sotto Immagine:
69,76 KB La setola all'angolo posteriore del pronoto Immagine:
19,5 KB Ho notato, anche se non so se abbia significato ai fini dell'ID, i palpi bicolori Immagine:
94,57 KB
|
Roberto |
|
gabrif
Moderatore
   

Città: Milano
Regione: Lombardia
3488 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 09 aprile 2020 : 17:03:15
|
 è lei.
Ciao G. |
Nulla è piccolo in Natura. (George Perkins Marsh (1801-1882)) |
 |
|
Roberto Garavaglia
Utente Senior
   
Città: Vignate
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
1207 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 09 aprile 2020 : 18:49:17
|
grazie una delle poche identificazioni che ho azzeccato    |
Roberto |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|