Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Fotografata nei pressi della frazione Champlas Seguin di Sestriere (TO), a circa 1800 metri di quota, il 14 agosto 2018. Hyponephele lupina o H. lycaon? La prima dovrebbe non essere presente in Val di Susa, ma è presente nelle regioni francesi vicine e non sarebbe la prima specie che scollina proprio in Val di Susa, oltre che in Liguria...
Capito, grazie Giorgio, su lepinet.fr avevo visto che è segnalata anche nel dipartimento di Hautes-Alpes, per questo mi era venuto il dubbio inoltre la località è molto particolare, un pendio assolato che ad esempio dal punto di vista ornitologico conta la presenza di diverse specie di climi più caldi e alcuni record altitudinali di nidificazione
Modificato da - parnassius in data 07 aprile 2020 23:41:06
Può darsi che le mie cartine non siano aggiornate; sono datate. Bisognerebbe vedere il di sopra dei maschi. Se passa qualche esperto magari mi aggiorna e si pronuncia.
"Impegnarsi per volere a tutti i costi piacere a tutti è il peggior modo di sprecare tempo". (Chalybion)