| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
 
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  |  
                | golfopolikayakLUtente V.I.P.
 
    
 
                Città: Golfo di Policastro
 
   335 Messaggi
 Tutti i Forum
 |  |  
                | rpillonModeratore
 
     
 
 
 
                Città: OderzoProv.: Treviso
 
 Regione: Veneto
 
 
   3830 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 22 marzo 2020 :  09:30:49     
 |  
                      | Sicuramente è una Astropecten ma con queste foto non so se A. spinulosus, A. platyacanthus o A. bispinosus. Non riesco a vedere bene se ha grossi aculeai nelle placche dorsali, se li avesse ciò escluderebbe A. spinulosus, in caso contrario per via dell'habitat potrebbe essere la candidata più probabile.
 |  
                      | Roberto Pillon
 
 Le mie foto su Fishbase
  Le mie foto su WoRMS  Le mie foto su iNaturalist  
 |  
                      |  |  |  
                | golfopolikayakLUtente V.I.P.
 
    
 
                 
                Città: Golfo di Policastro
 
   335 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 25 marzo 2020 :  11:44:01     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di rpillon: 
 Sicuramente è una Astropecten ma con queste foto non so se A. spinulosus, A. platyacanthus o A. bispinosus.
 Non riesco a vedere bene se ha grossi aculeai nelle placche dorsali, se li avesse ciò escluderebbe A. spinulosus, in caso contrario per via dell'habitat potrebbe essere la candidata più probabile.
 | 
 Grazie, non mi ero accorto del giusto cambio di sezione dei post.
 Aggiungo alcune immagini che dovrebbero chiarire l'aspetto/presenza dei grossi aculei (utilissima la sezione nel tuo lavoro).
 Segnalo la presenza di un corpo "a lamine calcaree", emisferico, unico in tutto il disco centrale ed in asse con il centro della stella di cui ignoro la funzione. Credo non sia visibile (ricoperto ?) quando la stella è in vita.
 
  Luigi 
 Immagine:
 
   231,01 KB
 Immagine:
 
   206,47 KB
 Immagine:
 
   275,23 KB
 
 |  
                      |  |  |  
                | rpillonModeratore
 
     
 
 
 
                Città: OderzoProv.: Treviso
 
 Regione: Veneto
 
 
   3830 Messaggi
 Biologia Marina
 |  |  
                |  |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |