|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
ant-46
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](avatar/1426.GIF) Città: SEGRATE
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
1955 Messaggi Tutti i Forum |
|
RobertoPE
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/RobertoPE/200852174425_avatar_robertope.gif)
Città: Montesilvano
Prov.: Pescara
Regione: Abruzzo
1938 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 settembre 2007 : 09:32:15
|
Ciao Antonio dalla venulazione delle ali questo tricottero appartiene senz'altro alla famiglia Limnephilidae e probabilmente al genere Halesus anche se dalle foto è difficile esserne certi.
Roberto |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
ant-46
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](avatar/1426.GIF)
Città: SEGRATE
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
1955 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 ottobre 2007 : 06:42:09
|
Grazie per l'identificazione della Famiglia. Ho fatto una piccola ricerca: secondo FaunaItalia la Famiglia Halesus Stephens, 1836 comprende: Halesus appenninus Moretti & Spinelli, 1981 (N, S) [E] (*) Halesus calabrus Moretti & Spinelli, 1981 (S) [E] (*) Halesus digitatus (Schrank, 1781) (N, S) Halesus nurag Malicky, 1974 (Sa) [E] Halesus radiatus (Curtis, 1834) (N) Halesus rubricollis (Pictet, 1834) (N) Halesus tessellatus (Rambur, 1842) (N) (*) (*) Halesus appenninus: In N solo in Emilia-Romagna. Halesus calabrus: In Basilicata e Calabria. Halesus tessellatus: Noto solo in Lombardia.
su Google ci sono solo le foto del H. appenninus e digitatus.
Sesondo le note (*) dovrebbe essere il secondo, ma preferisco rimanere con Halesus sp.
Ti ringrazio nuovamente.
Antonio |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|