|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
paolofon
Utente Super
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7471 Messaggi Tutti i Forum |
|
baudino
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
Città: Robilante
Prov.: Cuneo
Regione: Piemonte
3971 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 18 dicembre 2019 : 21:42:52
|
Direi di sì. La specie deve essere differenziata da specie simili: E. peplus ( che però ha capsule alate e non lisce) e, da E. amygdaloides che può eccezionalmente presentarsi glabrescente (qui la specie sembra glabra anche se il fusto non è apprezzabile). CONCLUDENDO: La sp. è quasi sicuramente E. terracina come da te suggerito anche se sarebbero utili foto da cui risulti chiaramente che la specie è interamente glabra su fusto e foglie (specie la pagina inferiore). Se risultasse un fusto peloso allora bisognerebbe ipotizzare una E. amygdaloides Riporto qui sotto i punti essenziali della chiave dicotomica del genere Euphorbia da FLORA IBERICA Vol. VIII HALORAGACEAE-EUPHORBIACEAE PAG 215 - Hojas esparcidas - Brácteas dicasiales libres – Planta herbácea o leñosa tan solo en la base (sufruticulosa o fruticulosa) - Nectarios con apéndices de corniculados a setáceos, pero siempre claramente agudos .... 45 45. Plantas anuales; semillas generalmente ornamentadas ..................... 46 – Plantas perennes; semillas generalmente lisas.................... 56 46. Cápsula con dos alas longitudinales en el dorso de las cocas .. 34. E. peplus – Cápsula con cocas no aladas ................... 47 47. Semillas lisas; carúncula obnavicular, inserta de forma excéntrica, alargada ventralmente (vista de lado, en forma como de gorra) ................................. 39. E. terracina
56. Tallos pelosos, por excepción glabrescentes; hojas pelosas al menos por el envés ....... 40. E. amygdaloides – Tallos glabros, excepcionalmente con papilas tricoides ..... 57
57. Semillas con carúncula obnavicular, inserta de forma excéntrica, alargada ventralmente (vista de lado, en forma como de gorra) ................................. 39. E. terracina |
bruno |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
paolofon
Utente Super
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7471 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 dicembre 2019 : 07:12:34
|
Ecco!
Il fusto è glabro… per le foglie non ho foto… ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_blush.gif)
Immagine:
165,39 KB
Grazie della risposta! ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_big.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_cool.gif) |
PaoloFon |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|