Ieri ho visto questa pianticella su una piccola cengia di un masso ai bordi del Lago Fiorenza (Pian del Re) a quota 2110 m. Non ho nemmeno idea se appartenga alle vascolari o alle "inferiori":
Immagine: 227,21 KB
Sul masso si trovava in posizione nord, quindi presumo ami poco il sole diretto. Qualcuno la conosce? a p
Modificato da - Centaurea in Data 27 gennaio 2014 17:11:09
Ciao Angelo. Si tratta di una Pteridofita ... ma non riesco a vedere i dettagli e pertanto ipotizzo due possibilità ... Huperzia selago o Selaginella selaginoides ...
Un saluto da phobos.
Modificato da - Phobos in data 13 agosto 2007 22:56:05
Renato grazie. Non ci speravo più che riusciste a decifrare il problema di questa piantina! Da un altro fotogramma ho cercato di ritagliare una porzione interessante e direi che, dalle tue indicazioni, potrebbe essere Huperzia. Vedi un pò se riesci a capirci meglio e... grazie ancora.
Questa tua discussione non l' avevo proprio vista ... ... comunque dal tuo ingrandimento le foglie sembrerebbero intere, come già mi era parso di intuire ingrandendo la tua prima immagine. Questo elemento, considerando che la Selaginella selaginoides dovrebbe averle visibilmente dentate, avvalorerebbe l' ipotesi che si tratti effettivamente di Huperzia selago ... ma aspettiamo anche altri pareri ...
Un saluto da phobos.
Modificato da - Phobos in data 13 agosto 2007 23:46:50