Vi chiedo gentilmente di dirmi la vostra sulla specie di questo Eucalipto . Si tratta di specie impiantate in aree in origine paludose o per funzione frangivento. In questo caso siamo sul livello del mare nella campagna della Maremma grossetana. Io ho la mia idea, e ne ero convinto fino a quando non li ho visti in fioritura nei giorni scorsi. A questo punto ho iniziato ad avere dubbi perché a mio avviso siamo fuori stagione . Per il momento lascio a voi carta bianca senza condizionarvi. Grazie
Le sezioni in cui chiedere l'identificazione sono "Piante da determinare" per le specie mediterranee e "Piante nel mondo" per le altre. Sposterei in "Piante nel mondo".
Le sezioni in cui chiedere l'identificazione sono "Piante da determinare" per le specie mediterranee e "Piante nel mondo" per le altre. Sposterei in "Piante nel mondo".
Non lo so... Qui Link si dice che "nell'agro pontino è considerata specie spontaneizzata". E' vero che qui non siamo nell'agro pontino, ma...
Vedo ora che qui Link è stato classificato come "specie aliena", anche se non è stato inserito in galeria.
Modificato da - vladim in data 24 ottobre 2019 06:15:18
Chiedo scusa per la scelta della sezione, volevo aprire su piante da determinare ma credevo fosse dedicata alle erbacee. Credo comunque che la specie possa benissimo rientrare tra quelle ormai naturalizzate . Le specie di eucaliptus sono centinaia , ma da noi sono state impiantate ormai da quasi un secolo prevalentemente due o tre, che sono ormai parte del paesaggio in alcune regioni, al pari di altre.