il 15 luglio,Villa Reale di Monza;in una macchia di Galinsoga miste (ciliata e parviflora);questa ha peli ghiandoliferi;quindi dovrebbe essere Galinsoga ciliata... Domenico Immagine: 77,62 KB Immagine: 97,04 KB Immagine: 73,85 KB
Modificato da - Centaurea in Data 10 settembre 2020 15:42:34
Ne vedo pochi di peli ghiandolari, prova a vedere qui Link come sono quelli di Galinsoga quadriradiata (G. ciliata è un sinonimo non più ufficiale come nome). La differenza fondamentale con G. parviflora mi pare sia nelle pagliette involucrali trifide e persistenti di quest'ultima (vedi ultime foto qui Link), apprezzabili solo dopo la fruttificazione. Filippo
Non ho pretese di dare risposte definitive, a mio parere i peli ghiandolari hanno l'aspetto da G. quadriradiata, ma non so dire se le pagliette del ricettacolo siano indispensabili per una diagnosi differenziale sicura. Filippo
Questa dovrebbe essere Galinsoga quadriradiata (= G. ciliata) per i molti peli ghiandolari e per il fatto che sul peduncolo florare i peli sono ben eretti e non appressati al fusto (piegati in modo da aderire quasi ad esso). Nella G. parviflora dovrebbe accadere il contrario (peli sul peduncolo florale appressati, di cui solo pochi ghiandolari).