testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum di Fotografia e Disegno Naturalistico
 MACRO E FLORA
 La dura vita del salticide
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

ClaudioPorcellana
Utente Senior


Città: Salbertand
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


889 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 13 settembre 2019 : 23:14:58 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

ancora non ho capito se questa sezione è viva o morta, né se quel che posto interessa qualcuno, comunque ci riprovo

ecco un video che mostra, meglio di quanto fatto in precedenza con le foto, la strategia d'attacco del ragno salticide Menemerus semilimbatus



buona visione

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


33192 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 14 settembre 2019 : 09:13:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Molto interessante!
certo, quella Sarcopghaga era veramente grossa.
I Salticidae usano un filo di sicurezza che fissano al supporto prima di saltare per evitare di essere portati via in volo, ma questa volta probabilmente è la presa sulla mosca che non ha retto.
Torna all'inizio della Pagina

ClaudioPorcellana
Utente Senior


Città: Salbertand
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


889 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 15 settembre 2019 : 16:40:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ciao

mi fa piacere che i miei video piacciano
indubbiamente sono più documentativi delle foto

tornando all'appiglio, può essere che sia il movimento vorticoso delle ali a far mancare la presa, ma è solo un'ipotesi perché dal video non si capisce

non so se questo dipenda dalla velocità dei movimenti degli insetti che è superiore ai 30 fotogrammi/secondo, oppure dal fatto che le macchine fotografiche usano video compressi, e la compressione viene ottenuta mettendo un solo fotogramma "del movimento reale" e intorno a quello molti fotogrammi still

devo approfondire il concetto

Torna all'inizio della Pagina

ClaudioPorcellana
Utente Senior


Città: Salbertand
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


889 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 02 luglio 2025 : 20:45:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ripubblico il video per chi se lo fosse perso

Link


Immagine:
La dura vita del salticide
67,74 KB

Torna all'inizio della Pagina

Pangur Bán
Utente Senior


Regione: Umbria


2778 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 luglio 2025 : 20:58:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Menemerus semilimbatus? Forse il bersaglio era troppo grosso, ma la fame è fame.



Modificato da - Pangur Bán in data 02 luglio 2025 21:03:34
Torna all'inizio della Pagina

ClaudioPorcellana
Utente Senior


Città: Salbertand
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


889 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 02 luglio 2025 : 21:01:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Menemerus semilimbatus? Forse il bersaglio era troppo grosso, ma la fame è fame


erano anche in due... fame doppia


Modificato da - ClaudioPorcellana in data 02 luglio 2025 21:11:39
Torna all'inizio della Pagina

Pangur Bán
Utente Senior


Regione: Umbria


2778 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 luglio 2025 : 21:33:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ah, l'identificazione era già nel primo post. ^_^ Ne vedo spesso di M. semilimbatus. Fanno avanti e indietro dalle finestre, sempre in cerca di prede. Il ragno "baffone"

Al momento sto allevando un maschio e una femmina di Philaeus chrysops. Do loro mosche vive di piccole dimensioni che acchiappano al volo con grande agilità. Se la preda è di stazza superiore non ce la fanno a trattenerla, ma lo stesso non si può dire di una Lycosa tarantula che sfamo da alcune settimane. Con la sua forza afferra ortotteri più grandi di lei.
Ho anche un paio di mantidi che con le zampe raptatorie riescono ad avere la meglio su insetti di dimensioni maggiori.



Mi hai ispirato. Proverò a fare qualche video.

Torna all'inizio della Pagina

ClaudioPorcellana
Utente Senior


Città: Salbertand
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


889 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 02 luglio 2025 : 21:41:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Mi hai ispirato. Proverò a fare qualche video.


contento di essere il tuo Muso


in effetti i video sono molto meglio per i soggetti mobili
insistere a fare foto agli stessi è un esercizio sterile dopo un po'
ci provò Balla prima dei fotografi, poi tanti si buttarono sul mosso creativo, ma la bellezza di un video, anche senza tanti fronzoli come i 3 sopra, è impagabile

per es. una Hemaris fuciformis in movimento è tutta un'altra storia

Link


Modificato da - ClaudioPorcellana in data 02 luglio 2025 21:45:41
Torna all'inizio della Pagina

Pangur Bán
Utente Senior


Regione: Umbria


2778 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 luglio 2025 : 21:54:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Le sfingi sono rapidissime. Per fissarne il movimento servono macchine a obiettivi con AF adeguati. La mia 80D ne ha uno discreto ma non all'altezza di quelli moderni. La P1000 poi non è una macchina pensata per soggetti veloci, tutt'altro.
In effetti l'insetto in volo, ripreso nel dettaglio, è un tipo di foto che manca quasi del tutto nel mio repertorio. I video in questi casi sono più semplici.
A volte, in fondo, è divertente anche solo appostarsi e attendere.

Torna all'inizio della Pagina

ClaudioPorcellana
Utente Senior


Città: Salbertand
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


889 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 02 luglio 2025 : 23:43:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
La mia 80D ne ha uno discreto ma non all'altezza di quelli moderni.


la cosa sorprendente della Pana FZ300, e credo anche della tua, è l'AF con tracking continuo ottimo per questi soggetti: anche quando la sfinge andava dietro ai fiori, l'AF non la mollava per una decina di secondi, il tempo per riacchiapparla appena tornava in vista

c'è da dire che non ho ancora provato il video a 60 fotogrammi al secondo
questo è a soli 30 ed è già godurioso

idem per questi curculionidi tromb.. ahem in copula
molto divertenti devo dire

Link

o per il Bombilius

Link


Modificato da - ClaudioPorcellana in data 02 luglio 2025 23:44:19
Torna all'inizio della Pagina

ClaudioPorcellana
Utente Senior


Città: Salbertand
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


889 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 02 luglio 2025 : 23:50:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
La P1000 poi non è una macchina pensata per soggetti veloci


non so cosa ci sia di differente dalla mia, ma non direi che sia inadatta
se aggancia lo tiene bene il soggetto

certo, col Martino in picchiata ci vuole altro, per quanto la pre-capture 4K delle pana è tutt'altro che debole anche con i razzi

ecco la sfinfe quasi freezata a 1/2000

Immagine:
La dura vita del salticide
96,44 KB

qui vista di sopra è bellissima: attraverso le ali trasparenti si vede il fiore sottostante

Immagine:
La dura vita del salticide
155,79 KB

fossi in te proverei l'AF con il tracking; potresti avere sorprese in positivo
fra l'altro, l'AFC tracking è molto utile per tenere bassi gli ISO, visto che i tempi devono essere molto veloci
e poi ci va tanta luce, ovviamente

dimenticavo: la tua Pana 1000 ce l'ha la funzione macro?
io la tengo fissa perché ho notato che non degrada l'immagine e mi consente di fare close-up a 75 cm che è una cosa molto utile


Modificato da - ClaudioPorcellana in data 02 luglio 2025 23:59:55
Torna all'inizio della Pagina

Pangur Bán
Utente Senior


Regione: Umbria


2778 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 luglio 2025 : 06:58:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
fossi in te proverei l'AF con il tracking
Sono così abituato a non usare l'AF che mi ero dimenticato esistesse il tracking. Sì, c'e nel labirintico menu. Oggi lo provo.
Tra le funzioni 'scene' c'è anche la macro. Di solito non la uso perché crea jpeg, mentre io preferisco sempre scattare in RAW, ma vedrò se c'è differenza.


Torna all'inizio della Pagina

ClaudioPorcellana
Utente Senior


Città: Salbertand
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


889 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 03 luglio 2025 : 10:41:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ecco spiegata la funzione macro della FZ300

è molto utile per gli insetti sui fiori poiché non degrada l'immagine, ma dimezza semplicemente la MAF

quindi, per ottenere il massimo ingrandimento dei 600 mm, posso stare a 1 metro (o più) dal soggetto, mentre senza funzione macro devo stare ad almeno 2 metri

al contrario tuo, io scatto da sempre in JPG perché io ci lavoro con il PC e non mi va di cavarmi ulteriormente gli occhi in PP
E non faccio stacking per lo stesso motivo


ecco un altro bel soggetto da fare in video
Link

Fra l'altro, non so se hai notato ma quando fai video, l'ingrandimento aumenta di un centinaio di mm

Inoltre, dato che il video perdona i difetti, si può tranquillamente usare la funzione di zoom intelligente (quello che croppa, non quello digitale) impostata sul valore intermedio, in quei casi in cui nemmeno i miei 600 mm o i tuoi 1000 mm basterebbero

Quest'ultima funzione rende fra l'altro ulteriormente versatili queste bridge trasformandole in cannocchiali stabilizzati: 1200 mm nel mio caso; nel tuo andresti a 2000 mm


Modificato da - ClaudioPorcellana in data 03 luglio 2025 10:50:27
Torna all'inizio della Pagina

Pangur Bán
Utente Senior


Regione: Umbria


2778 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 luglio 2025 : 19:05:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
A me non dispiacerebbe stare al PC a postprodurre foto per ore, ma anch'io mi stanco presto a guardare uno schermo. E' il motivo per cui postproduco molto meno di quel che fotografo. I RAW sono parte integrante del flusso di lavoro in Photoshop che adopero d'abitudine. Ne elaboro centinaia per volta (operazione che chiamo "sgrezzatura") per ripulire le foto dal "rumore" e cose simili prima della PP vera e propria. Un paio di anni fa ho comperato una scheda video appositamente per questo così da ridurre i tempi di esecuzione.

Dopo pranzo sono andato una mezzora a provare il tracking della P1000: è il caso di dire che è andata a farfalle. Grosse pieridi non le agganciava, né Calopteryx splendens. Un beccamoschino che saltellava tra le canne a 4-5 metri non riusciva comunque a seguirlo e quando un gruccione mi è sfrecciato davanti, la P1000 ha detto: "Ehm, quello lo acchiappo domani, eh!".

Riproverò con una luce meno forte e magari un contrasto migliore alle spalle dei soggetti.

trasformandole in cannocchiali stabilizzati
Vero, una stabilità a mano libera impossibile con un binocolone.

Un difetto della P1000 è la lentezza dello zoom elettronico che mi fa perdere un sacco di situazioni, tuttavia, in quanto bridge tuttofare, compensa appunto con l'estrema versatilità.

Dalla macro alla Luna:

Immagine:
La dura vita del salticide
70,84 KB

Immagine:
La dura vita del salticide
108,43 KB

Al momento sto allevando un maschio e una femmina di Philaeus chrysops. Do loro mosche vive di piccole dimensioni che acchiappano al volo con grande agilità.
La femmina oggi ha acchiappato un ortottero di quelli lenti ma ben più grande di lei. Più che di dimensioni è quindi una questione di riflessi.


Non sono riuscito a capire che si sta pappando la lucertola, cioè il drago in miniatura. Comunque gradisce.


Modificato da - Pangur Bán in data 03 luglio 2025 19:39:47
Torna all'inizio della Pagina

ClaudioPorcellana
Utente Senior


Città: Salbertand
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


889 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 03 luglio 2025 : 20:30:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Non sono riuscito a capire che si sta pappando la lucertola


apparentemente un piccolo lombrico o una larva
ma quello che mi aveva incuriosito e che non ha trovato risposta, è se la preda si fosse attorcigliata apposta, per evitare di essere ingoiata per il lungo

Ora vedo se trovo un scatto di qualche anno addietro, realizzato con il pre-scatto 4K in cui si vedeva una lucertola ingollare una preda simile

per pre-scatto 4K intendo che tu schiacci una volta il pulsante di scatto e poi aspetti finché il soggetto parte o arriva, e un attimo dopo schiacci di nuovo il pulsante di scatto; la macchina registra alcuni secondi di video 4K, cioè una bella quantità di scatti, prima della tua seconda attivazione cosicché aumenti di parecchio le probabilità di avere scatti interessanti


Modificato da - ClaudioPorcellana in data 03 luglio 2025 20:32:25
Torna all'inizio della Pagina

ClaudioPorcellana
Utente Senior


Città: Salbertand
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


889 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 03 luglio 2025 : 20:43:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ecco la foto

va detto che l'ho realizzata con Oly EM-1 e Pana 45-175, però il principio è lo stesso che ho spiegato prima

Immagine:
La dura vita del salticide
168,86 KB

per quanto riguarda AFC+tracking può darsi che il mio modella vada meglio del tuo, ma comunque anch'io ho dovuto esercitarmi un bel po' per farlo funzionare
e non tutti i soggetti sono adatti

quelli troppo veloci o imboscati ovviamente non vanno bene
la sfinge che ho messo sopra, o la Melanargia galathea vanno benone
anche api, bombi eccetera purché non facciano più di pochi cm di tragitto, e se girano dietro un fiore tornino in vista entro max 10 secondi

Tuttavia, a volte devo prima trovare il soggetto in AF singolo e solo dopo posso passare ad AFC+tracking; bisogna prenderci la mano


Modificato da - ClaudioPorcellana in data 03 luglio 2025 20:44:02
Torna all'inizio della Pagina

ClaudioPorcellana
Utente Senior


Città: Salbertand
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


889 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 03 luglio 2025 : 20:50:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
con questo ragnetto ad esempio è servito poiché il ramo si agitava nel vento e io non riuscivo a stare abbastanza immbobile in piedi causa terreno inclinato

Ecco questo è un altro caso in cui aiuta molto AFC+tracking, se non si riesce a stare abbastanza fermi e/o la pianta o il fiore oscilla molto nel vento

Immagine:
La dura vita del salticide
85,93 KB

altro soggetto agganciato per tutto il tempo, su fiore molto oscillante

Immagine:
La dura vita del salticide
72,12 KB

un bombo dorato appena decollato, agganciato poco prima di decollare

Immagine:
La dura vita del salticide
63,46 KB

Torna all'inizio della Pagina

ClaudioPorcellana
Utente Senior


Città: Salbertand
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


889 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 03 luglio 2025 : 21:01:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
dimenticavo di dire che non ho voglia di portarmi dietro accrocchi, per cui niente cavalletto

e poiché vado a fare escursioni con la moglie, anche lei abbastanza appassionata di foto ma non troppo, non posso fermarmi a lungo sui soggetti se no non si arriverebbe mai alla meta; per questo cerco di trovare ogni trucco possibile per massimizzare i risultati anche in condizioni non ottimali

Per esempio, quando scatto con poca luce a un fiore che ondeggia non posso usare tempi veloci a sufficienza perché se no gli ISO salgono troppo e allora uso uso AFC+tracking che me lo segue e mi permette di scattare con tempi lunghi

qui 1/60 e 125 ISO...
per bloccare senza tracking il fiore che si muoveva avrei dovuto usare un tempo di circa 1/1000 e quindi foto rovinata dal rumore

Immagine:
La dura vita del salticide
102,75 KB

scatto brutto comunque, ma fatto per vedere se il tracking aiutava


Modificato da - ClaudioPorcellana in data 03 luglio 2025 21:08:53
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,3 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net