|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
ornitorinco
Utente V.I.P.
  
Città: milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
219 Messaggi Flora e Fauna |
|
Forest
Moderatore Tutor
    

Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10127 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 agosto 2019 : 15:34:56
|
Dalle nostre ripetute esperienze in Valnontey e dintorni e dai colloqui con persone del posto ho imparato che il gipeto si può mostrare a diverse ore del giorno, ma, a differenza dell'aquila reale, preferisce condizioni di tempo non sereno, esce senza problemi anche con tempo coperto o maltempo e si può mostrare anche di sera. Pare che sia particolarmente visibile alla fine dell'inverno o all'inizio della primavera, quando va alla ricerca delle carcasse degli ungulati uccisi dal freddo e dagli stenti della cattiva stagione. Da questo punto di vista, le condizioni per osservarlo non coincidono con quelle che sono ottimali per osservare l'aquila (anche se ad alcuni è capitato addirittura di vederli insieme).
Per quanto riguarda l'aquila reale (su cui ho avuto spesso anche molte precedenti esperienze in Trentino e Lombardia), invece, anche se mi è capitato diverse volte di vederla pure di sera (specie in presenza di forti correnti d'aria dovute a condizioni meteo locali), si avvista più facilmente nelle ore calde della giornata (diciamo, tra le 10 e le 16 / 17, più o meno) e si mostra più facilmente con tempo sereno, dato che sfrutta molto le correnti ascensionali che si formano con le alte temperature per le proprie attività (caccia, difesa dei confini del proprio territorio – cosa in cui si impegna molto –, cura della prole, ecc…).
Sui piccoli passeriformi concordo: si possono vedere in ogni momento, ma più facilmente al mattino presto ed alla sera, probabilmente (ma dipende tutto da quali sono le specie di cui parliamo e da quali ambienti stai osservando, ovviamente! Se sei vicino a dei larici o comunque conifere con semi maturi, puoi incontrare i crocieri; ovunque, in foresta, vedrai facilmente le cince; se sei su una prateria d'alta quota in stagione riproduttiva ti sarà facile imbatterti in culbianchi che difendono il nido o in spioncelli in voli di parata; vicino ai torrenti troverai molto facilmente le solite ballerine bianche; sui tetti delle costruzioni sarà facile vedere i codirossi spazzacamino o le rondini montane; presso le piante con frutti maturi le cesene, ecc…). Naturalmente, il tutto nelle giuste stagioni. |
Website: Link Flickr: Link 500px: Link |
Modificato da - Forest in data 20 agosto 2019 17:14:21 |
 |
|
ornitorinco
Utente V.I.P.
  
Città: milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
219 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 20 agosto 2019 : 18:37:52
|
Grazie mille! Mi confermate quindi che per la maggior parte anche degli uccelli, esclusi quelli che sfruttano le correnti, come rapaci e avvoltoi, l'orario migliore è quello della sera o della prima mattina come per i mammiferi? E per gli uccelli di taglia minore, non rapaci e avvoltoi, quindi, quali sono le condizioni meteorologiche migliori per osservarli, è forse indifferente? Chiedo infine per i mammiferi se anche in questo caso le condizioni meteorologiche siano insignificanti rispetto alla buona riuscita di un osservazione. |
Ludo8 |
 |
|
Forest
Moderatore Tutor
    

Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10127 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 agosto 2019 : 22:04:55
|
Temo che le cose non siano così semplici: dipende tutto da qual è la stagione e da quali sono le specie. Per camosci e stambecchi, ad esempio, in questa stagione ti consiglio di munirti di un ottimo teleobiettivo ed osservare i prati alti, sopra al limite superiore degli alberi, al tramonto o anche dopo di esso. |
Website: Link Flickr: Link 500px: Link |
 |
|
ornitorinco
Utente V.I.P.
  
Città: milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
219 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 21 agosto 2019 : 00:51:54
|
Grazie mille per tutte le risposte precise. |
Ludo8 |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|