|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
ross46
Utente Super
    
Città: vercelli
Regione: Piemonte
8832 Messaggi Flora e Fauna |
|
ross46
Utente Super
    
Città: vercelli
Regione: Piemonte
8832 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 15 luglio 2007 : 21:52:51
|
Immagine:
49,07 KB |
 |
|
ross46
Utente Super
    
Città: vercelli
Regione: Piemonte
8832 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 15 luglio 2007 : 21:54:33
|
Immagine:
40 KB Ciao, attorno ai 1400 mt, non ho capito se è così o deve ancora fiorire. Ross |
 |
|
theco
Utente Super
    

6117 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 luglio 2007 : 22:53:19
|
| Messaggio originario di ross46:
non ho capito se è così o deve ancora fiorire. Ross
|
Oppure che sia già sfiorito infatti quelli sono i frutti. E' un Bupleurum sp., difficile dire di più.
Ciao, Andrea |
 |
|
ross46
Utente Super
    
Città: vercelli
Regione: Piemonte
8832 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 15 luglio 2007 : 23:02:18
|
Peccato! Grazie Andrea, ciao Ross |
 |
|
Phobos
Utente Super
    

Città: Cellatica
Prov.: Brescia
Regione: Lombardia
7290 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 19 luglio 2007 : 10:20:07
Classe: Dicotyledones Ordine: Apiales Famiglia: Apiaceae Genere: Bupleurum Specie:Bupleurum stellatum
|
Personalmente, per il portamento, per le foglie dai margini arcuati quasi esclusivamente raggruppate alla base dei fusti e per le bratteole apparentemente non libere, opterei per Bupleurum stellatum, pianta associata agli ambienti silicei. A tal proposito appunto, come confronto, allego alcune immagini di Bupleurum stellatum scattate a Luglio dello scorso anno nei pressi del Passo Crocedomini (BS).
Bupleurum stellatum
192,5 KB
104,32 KB
Un saluto da phobos.  |
Modificato da - Centaurea in data 23 maggio 2017 14:30:20 |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|