|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
Angelo p
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](avatar/musical_notes.gif) Città: Albenga
Prov.: Savona
Regione: Liguria
3071 Messaggi Tutti i Forum |
|
Angelo p
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](avatar/musical_notes.gif)
Città: Albenga
Prov.: Savona
Regione: Liguria
3071 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 luglio 2007 : 15:25:47
|
Qui si vedono bene le foglie cauline:
Melampyrum sp.
180,48 KB
a p |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Angelo p
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](avatar/musical_notes.gif)
Città: Albenga
Prov.: Savona
Regione: Liguria
3071 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 luglio 2007 : 15:30:39
|
E qui la macro di un'apice fiorito:
Melampyrum sp.
92,63 KB
L'ambiente è il sottobosco di latifoglie, a 900 m sul confine ligure-piemontese; sono incerto se chiamarlo arvense oppure italicum. Qualcuno lo conosce meglio di me? Grazie. a p |
Modificato da - Angelo p in data 14 luglio 2007 15:32:43 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
a p
utente ritirato in data 22.02.2012
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
9799 Messaggi
|
Inserito il - 14 luglio 2007 : 17:29:56
|
Per la presenza di fiori orientati in un'unica direzione direi M. italicum
Alessandro PD ![](faccine/51.gif)
Chi ama la Natura le lascia i suoi fiori |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Angelo p
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](avatar/musical_notes.gif)
Città: Albenga
Prov.: Savona
Regione: Liguria
3071 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 luglio 2007 : 12:38:20
|
Grazie Alessandro, credo proprio che abbia ragione tu. Ero perplesso perché, per me, la unilateralità nella disposizione dei fiori ritenevo fosse da interpretare in senso stretto (come ad esempio sono unilaterali i fiori della Digitalis lutea, il cui scostamento massimo -in gradi- fra uno e l'altro può essere, si e no, di 10°-20°). Se per unilateralità, come in questo caso, possiamo anche accettare i 40°-60° allora va bene così. a p |
Modificato da - Angelo p in data 15 luglio 2007 12:57:33 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
fauslibe
Utente
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_bronze.gif)
Città: Udine
20 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 luglio 2008 : 11:35:06
|
Anch'io ho trovato questo Melampyrun ad una altezza di 900 slm, ma dall'altra parte delle Alpi- nelle Alpi Carniche. Saluti Fausto Immagine:
122,87 KB |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|