|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
ricki51
Utente Senior
   
Città: Fidenza
Prov.: Parma
Regione: Emilia Romagna
2896 Messaggi Tutti i Forum |
|
ricki51
Utente Senior
   
Città: Fidenza
Prov.: Parma
Regione: Emilia Romagna
2896 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 luglio 2019 : 16:21:07
|
Immagine:
119,47 KB |
|
 |
|
ricki51
Utente Senior
   
Città: Fidenza
Prov.: Parma
Regione: Emilia Romagna
2896 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 luglio 2019 : 16:22:05
|
Immagine:
135,18 KB |
|
 |
|
ricki51
Utente Senior
   
Città: Fidenza
Prov.: Parma
Regione: Emilia Romagna
2896 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 luglio 2019 : 16:22:52
|
Immagine:
156,62 KB |
|
 |
|
ricki51
Utente Senior
   
Città: Fidenza
Prov.: Parma
Regione: Emilia Romagna
2896 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 luglio 2019 : 16:23:43
|
Immagine:
164,2 KB |
|
 |
|
ricki51
Utente Senior
   
Città: Fidenza
Prov.: Parma
Regione: Emilia Romagna
2896 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 luglio 2019 : 16:24:40
|
Immagine:
176,24 KB |
|
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 luglio 2019 : 15:36:08
|
up |
 |
|
Centaurea
Moderatore
    

Città: Carrara
Prov.: Massa Carrara
Regione: Toscana
8957 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 02 luglio 2019 : 16:21:14
|
Secondo me è proprio C. nigriscens, probabilmente un ricaccio, cioè una pianta che è stata tagliata (se a bordo strada è probabile sia stata falciata) ed è ricresciuta in modo anomalo. |
Centaurea
|
 |
|
ricki51
Utente Senior
   
Città: Fidenza
Prov.: Parma
Regione: Emilia Romagna
2896 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 luglio 2019 : 19:32:12
|
Effettivamente non avevo pensato a una fioritura di ricaccio, dopo lo sfalcio: anomalie del genere, in questo caso, sono del tutto normali. Grazie Giulia! Riccardo |
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|