|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Phobos
Utente Super
    
 Città: Cellatica
Prov.: Brescia
Regione: Lombardia
7290 Messaggi Flora e Fauna |
|
Fabiomax
Moderatore
   

Città: Cefalù
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
2229 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 11 luglio 2007 : 13:34:02
|
Ciao phobos
Bela foto  l'esemplare ha una colorazione particolarmente scura o è un effetto della foto?
che fine a fatto Gianbattista ? è tanto che non si fa sentire sul forum ....  
Ciao Fabio
SICILIA: BELLA PER NATURA |
 |
|
Subpoto
Moderatore
    

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
9031 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 luglio 2007 : 14:03:52
|
Molto interessante anche questo esemplare,somiglia molto al Deroceras postato da Alberto per il Trentino. La determinazione di quell'esemplare è stata effettuata da G.Falkner che ne pone una limitazione della misura a meno di 2 cm. Questo ci fa capire quanto c'è da lavorare anche su questo genere in cui le conoscenze sono vaghe ed approssimative. Attualmente questo genere interessa il prof.Giusti dell'universita di Siena e sarebbe molto utile fargli avere esemplari per studio. Le risposte non si avranno domani o dopodomani perchè anche questo è uno studio molto complesso,ma bisognerà pure incominciare. Finalmente Giamba ha ricominciato a parlare anche se per bocca di phobos,ci auguriamo che risolti i suoi problemi informatici torni quanto prima tra di noi,la sua conoscenza della fauna alpina ci è indispensabile.
La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo
Sandro |
 |
|
Phobos
Utente Super
    

Città: Cellatica
Prov.: Brescia
Regione: Lombardia
7290 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 23 luglio 2007 : 10:56:19
|
Ciao a tutti. 
Posso assicurare che l' esemplare della foto era proprio così nero.  Per quanto riguarda invece le dimensioni, sono volutamente rimasto sul vago (circa 3 cm) proprio perchè non avendolo misurato, mi son dovuto basare solo sulla mia memoria, che spesso e volentieri mi tradisce specialmente sulle misure ( ). Era comunque molto piccolo, ma quel che più conta è che Giambattista mi ha confermato in loco la specie, a lui ben nota.
Un saluto da phobos.  |
Modificato da - Phobos in data 26 luglio 2007 11:50:44 |
 |
|
Fabiomax
Moderatore
   

Città: Cefalù
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
2229 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 23 luglio 2007 : 19:01:49
|
Grazie mille Phobos per le informazioni 
Salutami il buon Giambattista 
Ciao Fabio
SICILIA: BELLA PER NATURA |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|