Autore |
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
Duriel
Utente V.I.P.
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif)
Città: Teano
Prov.: Caserta
Regione: Campania
224 Messaggi Tutti i Forum |
|
ninocasola43
Utente Super
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
Città: s.agnello
Prov.: Napoli
Regione: Campania
6360 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 giugno 2019 : 19:30:10
|
opportuna sarebbe una foto, almeno le dimensioni! potrebbe trattarsi di calabrone
|
nin![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_8ball.gif)
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Duriel
Utente V.I.P.
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif)
Città: Teano
Prov.: Caserta
Regione: Campania
224 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 giugno 2019 : 19:49:42
|
No no . è una vespa comunissima ( tipo vespa cartonaia). O cmq un imenottero in tutto e per tutto simile ad essa. L'unica differenza , ma su questo non son sicurissimo, è che la parte "nera" mi è parso coprisse molta più superficie corporea rispetto alle vespe comuni ma potrei essermi sbagliato. Non son riuscito a fare una foto purtroppo . |
|
Modificato da - Duriel in data 13 giugno 2019 19:58:10 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Mizar
Utente Super
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
Città: Napoli
Prov.: Napoli
Regione: Campania
11978 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 giugno 2019 : 07:36:44
|
Ma sei sicuro facesse il nido? Magari il terreno era bagnato e lo raccoglieva per costruire il nido altrove? Certo senza foto le possibilità sono tantissime, e tutte ipotesi. |
Verrà il giorno in cui uccidere un animale sarà considerato un delitto al pari di uccidere un uomo. (Leonardo da Vinci) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Duriel
Utente V.I.P.
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif)
Città: Teano
Prov.: Caserta
Regione: Campania
224 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 giugno 2019 : 13:22:21
|
Allora, mi spiego meglio: la mia perplessità deriva dal fatto che sono consapevole che questo tipo di vespe faccia il classico nido che vediamo d'estate vicino ai muri, ringhiere ecc.... Proprio per questa ragione cercavo una spiegazione sul suo comportamento. Io ho solo visto che scavava, infilava il suo grosso sedere nella terra e poi è volata via, probabilmente infastidita da me. Sul sedere immerso nella terra non sono sicurissimo al 100% ma sul fatto che scavasse si. Ora, se tu mi dici che loro scavano nella terra bagnata per raccogliere materiali per il loro nido allora ok,mi sembra la giusta spiegazione a questo comportamento ( annaffio 2 volte al giorno lamia piantina quindi il terreno è spesso umido). La mia era solo curiosità inerente a questo comportamento ( anche per esser certi che non sia dannoso per la piantina) e la tua spiegazione mi sembra molto plausibile , anche perchè, appunto, loro non dovrebbero nidificare sotto terra. |
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
ang
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](avatar/2828b.gif)
Città: roma
Regione: Lazio
11339 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 giugno 2019 : 15:03:09
|
ciao duriel, non sono un esperto perche' mi occupo di tutt'altro pero' posso dirti cosa ho osservato io sugli imenotteri in attesa dei veri esperti spesso ho osservato Vespula germanica grattare le palizzate delle recinzioni, immagino che poi le fibre di legno vengano impastate per formare i meravigliosi nidi di "carta" che possiamo ammirare (a debita distanza); anche Polistes e Vespa dovrebbero fare altrettanto imenotteri del gen. Sceliphron (ma sicuramente anche molti altri, es. Eumeninae) invece raccolgono fango e terra umida con la quale costruiscono il nido nel quale accumulano diversi ragni catturati ed infine vi depongon un uovo e poi sigillano il tubo (vedi ad es. qui e qui) in maniera simile, gli imenotteri della fam. Pompilidae scavano un buco nel terreno e vi portano un singolo grosso ragno paralizzato che costituira' il cibo del nascituro (v. ad es. qui) un altro caso e' quello delle cosiddette api solitarie (gen. Megachile) che ritagliano delle foglie per costruire un astuccio interrato nel quale depositeranno un uovo (v. ad es. qui) |
ciao
ang
Anche se nessuno di noi sa esattamente dove sta andando o dove andrà a finire.....comunque lascerà la sua indelebile striscia di bava (Beppe/papuina) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
vladim
Moderatore trasversale
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif)
![](/Public/avatar/vladim/201543014167_AVAST.jpg)
Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 giugno 2019 : 15:10:49
|
Qualunque sia l'imenottero, se la tua preoccupazione è per la pianta, non credo proprio che essa corra alcun pericolo.![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile.gif)
![](faccine/253.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Duriel
Utente V.I.P.
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif)
Città: Teano
Prov.: Caserta
Regione: Campania
224 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 giugno 2019 : 16:45:32
|
Si, la preoccupazione è principalmente per la pianta. Poi c'è anche la curiosità di sapere il perchè di questo comportamento che, mi par di capire, sia per procurarsi materiale per li nido. Cmq la vespa è tornata proprio poco fa e sono risucito a farle alcune foto ( non eccezionali ma vabbè):
Immagine:
76,88 KB |
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Duriel
Utente V.I.P.
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif)
Città: Teano
Prov.: Caserta
Regione: Campania
224 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 giugno 2019 : 16:46:20
|
Immagine:
65,87 KB |
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Duriel
Utente V.I.P.
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif)
Città: Teano
Prov.: Caserta
Regione: Campania
224 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 giugno 2019 : 16:47:17
|
Immagine:
64,88 KB |
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Chalybion
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna
Regione: Emilia Romagna
13295 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 giugno 2019 : 20:40:39
|
Direi che si tratta di un Vespidae Eumeninae e allora probabilmente stava proprio raccogliendo fango per la costruzione del nido aereo a forma spesso di fiaschetta entro cui metterà le prede per le larve. Gli Sceliphron sono più grandi e di forma diversa e difficilmente si procurano fango nei vasi di fiori, soprattutto se piccoli.
![](faccine/253.gif) |
"Impegnarsi per volere a tutti i costi piacere a tutti è il peggior modo di sprecare tempo". (Chalybion)
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Duriel
Utente V.I.P.
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif)
Città: Teano
Prov.: Caserta
Regione: Campania
224 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 giugno 2019 : 09:04:11
|
Perfetto . grazie mille :D |
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|