|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
Roberto Garavaglia
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Vignate
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
1207 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 29 maggio 2019 : 11:12:13
Classe: Hexapoda Ordine: Coleoptera Famiglia: Carabidae Genere: Amara Specie:Amara fulvipes
|
raccolto in cima ad uno stelo di graminacea, dove stava mangiando i semi, a Giussago (PV) il 23 maggio; lungo 11 mm. Io pensavo ad Harpalus tardus, ma alcuni particolari non mi convincono, per questo provo a postare anche dei crop di dettagli.
Immagine:
160,21 KB Immagine:
109,55 KB Immagine:
209,4 KB
i palpi sono scuri e le antenne si scuriscono dopo il 4 antennomero
Immagine:
132,31 KB
le tibie anteriori sono bene armate di spine
Immagine:
185,65 KB Immagine:
120,44 KB
se serve ho altre immagini di dettagli ma forse fa tutto parte delle normale variabilità individuale ![](faccine/261.gif) ![](faccine/261.gif) grazie mille, come sempre
|
Roberto |
Modificato da - gomphus in Data 29 maggio 2019 15:41:31
|
|
gomphus
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/gomphus/200899123029_gomphus.jpg)
Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10487 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 maggio 2019 : 15:40:11
|
| Messaggio originario di Roberto Garavaglia:
... Io pensavo ad Harpalus tardus, ma alcuni particolari non mi convincono... |
... anche perché è un'Amara
lo sperone delle tibie ant., visibilmente triforcato, porta al sottogenere Zezea
e altri caratteri, come la punteggiatura della base del pronoto, portano ad Amara (Zezea) fulvipes |
maurizio
quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto, l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato, allora ci accorgeremo che il denaro non si può mangiare
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|