testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Lepidoptera
 Invasione di Lymanthria dispar
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


33264 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 27 maggio 2019 : 00:09:50 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Tolfa (RM), 24-5-2019

Non mi era mai capitata una cosa simile.
In un bosco di querce e altri alberi vari sulle colline che salgono verso Tolfa si sentiva un rumore come se piovesse.

Ho impiegato un po' per capire che il rumore era prodotto dalla caduta degli escrementi dei bruchi di Lymanthria dispar che stavano defoliando le querce sopra la mia testa.

Le tele dei ragni erano piene di cacche di bruco.
Il terreno era cosparso di escrementi e di pezzetti di foglie.

Ce la farà il bosco a resistere ad un attacco di questa portata?


Immagine:
Invasione di Lymanthria dispar
117,39 KB

Modificato da - elleelle in Data 27 maggio 2019 00:11:38

Andromeda
Moderatore


Città: Viadana
Prov.: Mantova

Regione: Lombardia


12520 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 maggio 2019 : 13:24:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Io ho osservato lo stesso fenomeno a Viadana, l'estate scorsa, con le larve di Hyphantria cunea: sembrava veramente il rumore della pioggia e non riuscivo a realizzare quale potesse essere la causa di quel rumore.
Gli alberi erano devastati, ma questa primavera hanno rimesso le foglie nuove e attualmente sono in buona salute


Tiziana

"Osservare le farfalle è gioia pura: ...è un'attività che, se non sconfigge il tempo, almeno lo sospende, tutto il resto intorno si scolora e rimane solo l'attimo che stiamo vivendo."
Vladimir Nabokov
Torna all'inizio della Pagina

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


33264 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 27 maggio 2019 : 14:37:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Speriamo che attirino qualche bel Calosoma, così li fotografo ....
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,24 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net