|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
parnassius
Utente Super
    
 Città: Torino
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
9842 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 maggio 2019 : 15:38:35
|
Fotografate a Salbertrand (TO) il 13 agosto del 2017, a circa 1000 metri di quota, direi chiaramente dei Tenthredo, ma quali? Mi sembra avere forti rassomiglianze con la coppia T. marginella/thompsoni, è corretto?
Immagine:
142,5 KB Immagine:
134,24 KB Immagine:
120,1 KB Immagine:
132,89 KB
Altro esemplare:
Immagine:
195,91 KB Immagine:
170,91 KB Immagine:
176,36 KB
|
|
Chalybion
Moderatore
    
Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna
Regione: Emilia Romagna
13420 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 maggio 2019 : 11:18:16
|
Non escludo, anzi penso sia maschio di Tenthredo omissa, per la macchia sfumata scura all'apice alare, non presente in thomsoni che escluderei; però anche marginella è oscurata all'ala anteriore ma avrebbe vertice del capo un po' lucido pur se punteggiato. Qui i punti sembrano grossi ed il tegumento opaco. Comunque difficile per me dire quale delle due. |
"Impegnarsi per volere a tutti i costi piacere a tutti è il peggior modo di sprecare tempo". (Chalybion)
|
 |
|
parnassius
Utente Super
    

Città: Torino
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
9842 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 maggio 2019 : 22:11:09
|
Grazie mille Giorgio! Pur non avendo foto migliori, anche nelle altre mi sembra di vedere una punteggiatura estremamente grossolana e un tegumento opaco
 |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|