testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Questo disclaimer è stato aggiornato
1) Ciascuna discussione tratti una sola specie (avviate una discussione separata per ogni specie che volete trattare).
2) Per richiedere la determinazione è molto importante fotografare (da vicino!) il maggior numero possibile di dettagli, ritraendo da diverse angolazioni fiori (corolla, calice, capolini), foglie, steli, base, ecc… Fate anche una foto complessiva della pianta. Scattare una "bella foto", magari del solo fiore, è inutile per l'identificazione: evitatelo.
3) Inserite i dati geografici (provincia, comune, altimetria), la data e l'ambiente di ritrovamento; per piante molto rare evitate una localizzazione troppo precisa (o tali dati verranno nascosti).
4) Le piante si devono trovare in ambiente naturale; le discussioni su quelle coltivate (in giardini, aiuole, vasi), o contenenti piante recise, o sradicate, verranno rimosse.
5) Per le piante alloctone non naturalizzate, ma coltivate o ritratte in Paesi non dell'area mediterranea si usi la sezione "Piante nel mondo", o le discussioni verranno spostate in essa o rimosse.
6) Per ragioni legali, non è possibile discutere della commestibilità delle piante.


 Tutti i Forum
 Forum Piante - Natura Mediterraneo
 PIANTE DA DETERMINARE
 Ancora riguardo ad Ornithogalum sp. (cfr. umbellatum)
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 maggio 2019 : 16:28:54 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao,
in fondo a questa discussione Link avevo postato le foto delle foglie di Ornithogalum
rispuntate in un vaso sul mio balcone.

Come detto altre volte, io non curo quei vasi ma li lascio...alla natua.

Fatto sta che però, a differenza dell'anno prima in cui si era arrivati ai fiori e ai frutti, stavolta quelle foglie sono completamente appassite;

Immagine:
Ancora riguardo ad Ornithogalum sp. (cfr. umbellatum)
132,74 KB

Modificato da - vladim in Data 07 marzo 2021 05:16:47

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 maggio 2019 : 16:35:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
A questo punto mi sono sentito autorizzato ad estrarre il bulbo, per vedere se i bulbilli fossero interni o esterni alla "camicia"...ma non ho trovato nessuna camicia. Come si spiega?
Ho comunque interrato di nuovo il bulbo, che sembrava in buone condizioni, sperando possa emettere altre foglie con maggior fortuna.

Grazie

Immagine:
Ancora riguardo ad Ornithogalum sp. (cfr. umbellatum)
64,12 KB
Immagine:
Ancora riguardo ad Ornithogalum sp. (cfr. umbellatum)
73,02 KB
Immagine:
Ancora riguardo ad Ornithogalum sp. (cfr. umbellatum)
60,95 KB
Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 maggio 2019 : 15:33:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Se pensate che postare la fato di un bulbo dissotterato vada comunque contro le regole del forum, non ho problemi ad eliminare la discussione...

Comunque (oltre al fatto che ero sul mio balcone) mi sembrava che l'assenza di "camicia" meritasse qualche considerazione, dato che viene indicata come discriminante per determinare la specie.


Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 maggio 2019 : 06:04:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
up
Torna all'inizio della Pagina

genepy51
Utente Senior


Città: coggiola
Prov.: Biella

Regione: Piemonte


2161 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 13 maggio 2019 : 15:25:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Qui si vede una foto del bulbo di O. divergens Link in cui si capisce cosa si intende per 'bulbilli interni alla camicia' (o tunica). Nel tuo caso direi si tratti di O. umbellatum.
Per quel che riguarda estrarre e ripiantare i bulbi, non credo sia un grosso problema per le piante, mia mamma buonanima lo faceva all'inizio degli inverni e la primavera successiva per le bulbifere del giardino garantendogli la sopravvivenza quando le temperature erano ben più rigide delle attuali...
Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 maggio 2019 : 15:37:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Il fatto è che, da quel che vedo, qui a me pare che non si tratti di bulbilli esterni alla tunica, ma di assenza di tunica.



Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 maggio 2019 : 13:44:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
up
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,21 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net