|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Ric
Utente Senior
   
 Città: Alba
Prov.: Cuneo
Regione: Piemonte
1360 Messaggi Fotografia Naturalistica |
|
Ric
Utente Senior
   

Città: Alba
Prov.: Cuneo
Regione: Piemonte
1360 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 25 marzo 2019 : 15:13:52
|
Immagine:
284,27 KB |
Enrico Riva |
 |
|
Ric
Utente Senior
   

Città: Alba
Prov.: Cuneo
Regione: Piemonte
1360 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 25 marzo 2019 : 15:14:26
|
Immagine:
208,93 KB |
Enrico Riva |
 |
|
Ric
Utente Senior
   

Città: Alba
Prov.: Cuneo
Regione: Piemonte
1360 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 25 marzo 2019 : 15:14:58
|
Immagine:
210,32 KB |
Enrico Riva |
 |
|
genepy51
Utente Senior
   

Città: coggiola
Prov.: Biella
Regione: Piemonte
2161 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 25 marzo 2019 : 16:36:59
|
Noccaea sp. (una volta chiamata thlaspi)
 |
 |
|
ricki51
Utente Senior
   
Città: Fidenza
Prov.: Parma
Regione: Emilia Romagna
2896 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 marzo 2019 : 17:25:59
|
Direi Thlaspi perfoliatum, o Noccaea perfoliata o, secondo le ultime modifiche della nomenclatura, Microthlaspi perfoliatum. Brassicacea comune in primavera, ma con evidenti problemi di identità ! Riccardo  |
|
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 marzo 2019 : 17:34:06
|
Ho inserito lo stesso titolo di una precedente discussione taxata.
  |
 |
|
Ric
Utente Senior
   

Città: Alba
Prov.: Cuneo
Regione: Piemonte
1360 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 25 marzo 2019 : 21:02:54
|
Grazie a tutti.
Vicino a questa pianta ce n'era un'altra molto simile ma con le "siliquette" decisamente diverse E' sempre lei?
Immagine:
[size=1] 228,3 KB [/si |
Enrico Riva |
 |
|
ricki51
Utente Senior
   
Città: Fidenza
Prov.: Parma
Regione: Emilia Romagna
2896 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 marzo 2019 : 22:16:57
|
No, sempre Brassicaceae, ma genere diverso: dovrebbe trattarsi di Capsella rubella, o in alternativa Capsella bursa-pastoris, ma la prima mi pare più probabile. Riccardo |
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|