Autore |
Discussione  |
|
remar88
Utente Senior
   
 Città: pescara
Regione: Abruzzo
1555 Messaggi Flora e Fauna |
|
remar88
Utente Senior
   

Città: pescara
Regione: Abruzzo
1555 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 04 luglio 2007 : 20:19:41
|
poi altre piante ancora
Immagine:
217,85 KB
Immagine:
117,02 KB
Centaurea sp.
160,96 KB
Immagine:
145,23 KBancora
Vi prego ... non lasaciatemi con questi dubbi!!! ciao a tutti da antonio |
Modificato da - Centaurea in data 05 luglio 2017 10:30:38 |
 |
|
remar88
Utente Senior
   

Città: pescara
Regione: Abruzzo
1555 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 04 luglio 2007 : 20:19:41
Classe: Dicotyledones Ordine: Asterales Famiglia: Asteraceae Genere: Centaurea Specie:Centaurea ceratophylla
|
Quest'ultima è forse la Centaurea rupestris L.?
Centaurea ceratophylla
238,06 KB
Immagine:
112,31 KB
Immagine:
127,85 KB
|
|
Modificato da - Centaurea in data 05 luglio 2017 10:32:03 |
 |
|
ametista
Moderatore
    
 di imagesCA457P3I.jpg)
Prov.: Padova
Regione: Veneto
6209 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 04 luglio 2007 : 20:25:53
|
non conosco la flora di quei luoghi, comunque la prima potrebbe essere Melampyrum sp...di più non so!
|
 |
|
limbarae
Moderatore
    

Città: Berchidda
Prov.: Olbia - Tempio
Regione: Sardegna
12842 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 19 novembre 2011 : 22:42:44
|
C'è nessuno che ne riconosca qualcuna prima che io sposti la discussione in passeggiate botaniche?
"Non c'è nulla di più fragile dell'equilibrio dei bei luoghi". Marguerite Yourcenar
|
 |
|
Centaurea
Moderatore
    

Città: Carrara
Prov.: Massa Carrara
Regione: Toscana
8957 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 20 novembre 2011 : 09:36:18
|
L'ultima, la centaurea gialla, potrebbe essere Centaurea ceratophylla Ten. In questo PDF si può leggere la nuova classificazione e distibuzione del gruppo di Centaurea rupestris, del quale fa parte C. ceratophylla: Link La prima forse Melampyrum arvense. La seconda specie (terza e quarta foto) forse Galeopsis ladanum.
Centaurea
|
 |
|
limbarae
Moderatore
    

Città: Berchidda
Prov.: Olbia - Tempio
Regione: Sardegna
12842 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 20 novembre 2011 : 10:46:18
|
Ricapitolando: Melampyrum arvense; Galeopsis ladanum; Una crucifera; Centaurea sp. (forse gruppo jacea); Centaurea ceratophylla.
"Non c'è nulla di più fragile dell'equilibrio dei bei luoghi". Marguerite Yourcenar
|
 |
|
Centaurea
Moderatore
    

Città: Carrara
Prov.: Massa Carrara
Regione: Toscana
8957 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 20 novembre 2011 : 13:54:42
|
Forse meglio scrivere: Melampyrum cfr.arvense; Galeopsis cfr.ladanum; Una crucifera; Centaurea sp. (forse gruppo jacea); Centaurea cfr.ceratophylla.
Centaurea
|
 |
|
remar88
Utente Senior
   

Città: pescara
Regione: Abruzzo
1555 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 21 dicembre 2011 : 15:07:08
|
Secondo me la Lamiacea potrebbe essere Nepeta nuda L. e la Crucifera somiglia molto a Arabis alpina Allego altri particolari della presunta N. nuda ciao antonio
Immagine:
277,61 KB
Immagine:
243,63 KB |
 |
|
|
Discussione  |
|