|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
Gimnli
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Siracusa
514 Messaggi Tutti i Forum |
|
baudino
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
Città: Robilante
Prov.: Cuneo
Regione: Piemonte
3971 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 27 febbraio 2019 : 20:47:06
|
Sì, Sonchus tenerrimus L. |
bruno |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
vladim
Moderatore trasversale
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif)
![](/Public/avatar/vladim/201543014167_AVAST.jpg)
Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 febbraio 2019 : 05:33:41
|
| Messaggio originario di baudino:
Sì, Sonchus tenerrimus L.
|
Allora non è sempre vero che per determinare la specie di un Sonchus sono indispensabili gli acheni!?![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_blush.gif)
Grazie
![](faccine/253.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
baudino
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
Città: Robilante
Prov.: Cuneo
Regione: Piemonte
3971 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 28 febbraio 2019 : 06:23:41
|
Gli acheni sono la carta di identità del genere Sonchus e di buona parte delle Asteraceae. Se però conosci molto bene una specie impari a riconoscerla anche senza il loro contributo, anche se un piccolo rischio di errore c'è sempre. E' come per il genere Rosa, genere che come si sa è quanto mai ostico. Normalmente non basta una foto del fiore per l'identificazione. Ma se tu coltivi da anni una specie di Rosa come la R. pendulina (per riferirmi ad un recentissimo post di ieri), l'hai fotografata mille volte, ne conosci ogni aspetto, allora la riconosceresti anche solo osservandone un'antera. Ciao |
bruno |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
vladim
Moderatore trasversale
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif)
![](/Public/avatar/vladim/201543014167_AVAST.jpg)
Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 febbraio 2019 : 06:27:42
|
| Messaggio originario di baudino:
Gli acheni sono la carta di identità del genere Sonchus e di buona parte delle Asteraceae. Se però conosci molto bene una specie impari a riconoscerla anche senza il loro contributo, anche se un piccolo rischio di errore c'è sempre. .... Ciao
|
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_big.gif) ![](faccine/264.gif)
![](faccine/253.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
vladim
Moderatore trasversale
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif)
![](/Public/avatar/vladim/201543014167_AVAST.jpg)
Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 febbraio 2019 : 19:00:02
|
| Messaggio originario di baudino:
.... Ma se tu coltivi da anni una specie di Rosa come la R. pendulina (per riferirmi ad un recentissimo post di ieri), l'hai fotografata mille volte, ne conosci ogni aspetto, allora la riconosceresti anche solo osservandone un'antera. Ciao
|
C'è però qualcosa che non mi convince... Se la specie A e la specie B non possono essere distinte da foto, ed io coltivo la specie A (e sono sicuro che è lei, perhè non mi limito a vederla in foto), perchè poi dovrei identificarla in una qualunque foto presa altrove?![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_shock.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_blush.gif)
Grazie ![](faccine/253.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
baudino
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
Città: Robilante
Prov.: Cuneo
Regione: Piemonte
3971 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 28 febbraio 2019 : 22:32:51
|
La tua domanda mi ha fatto riflettere! Devo ammettere che le mie osservazioni non vanno generalizzate. Per esempio: coltivo delle Rosa canina e delle R. dumalis ma non me la sentirei, pur conoscendole bene, di riconoscerle " a colpo d'occhio" in foto scattate da altri e di altri esemplari. Per alcune specie funziona (ad esempio Rosa pendulina) per altre no. Non saprei dire da cosa dipende ma so che è così... Ciao! |
bruno |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
vladim
Moderatore trasversale
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif)
![](/Public/avatar/vladim/201543014167_AVAST.jpg)
Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 marzo 2019 : 06:00:00
|
| Messaggio originario di baudino:
La tua domanda mi ha fatto riflettere! Devo ammettere che le mie osservazioni non vanno generalizzate. Per esempio: coltivo delle Rosa canina e delle R. dumalis ma non me la sentirei, pur conoscendole bene, di riconoscerle " a colpo d'occhio" in foto scattate da altri e di altri esemplari. Per alcune specie funziona (ad esempio Rosa pendulina) per altre no. Non saprei dire da cosa dipende ma so che è così... Ciao!
|
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_big.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_wink.gif)
![](faccine/253.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|