testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Diptera
 Syrphidae: Helophilus cfr. trivittatus
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Solaxart
Utente Senior


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


2413 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 27 dicembre 2018 : 17:51:16 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

20 settembre - Bussero (MI)

Helophilus trivittatus ♂ o pendulus (???)

Non sono stato in grado di capire da cosa si distinguono


Immagine:
Syrphidae: Helophilus cfr. trivittatus
142,41 KB

Grazie



Andrea
____________________________________
Mio sito "Preboggion" Link

Modificato da - vladim in Data 01 gennaio 2019 10:34:19

Solaxart
Utente Senior


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


2413 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 27 dicembre 2018 : 18:06:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Questo è sicuramente un trivittatus (F), ma guardando in giro .... non ci capisco + nulla
C'è dimorfismo tra maschio e femmina?


Immagine:
Syrphidae: Helophilus cfr. trivittatus
181,58 KB


Andrea
____________________________________
Mio sito "Preboggion" Link

Modificato da - Solaxart in data 27 dicembre 2018 18:08:33
Torna all'inizio della Pagina

Carlo Monari
Moderatore

Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


2537 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 dicembre 2018 : 08:16:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Senza una vista frontale non si possono distinguere; il trivittatus ha la striscia verticale tra gli occhi giallo-bruna e il pendulus nera. Dalle chiavi non risultano caratteri diagnostici diversi per maschi e femmine.

Ciao

Carlo
Torna all'inizio della Pagina

Solaxart
Utente Senior


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


2413 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 28 dicembre 2018 : 23:04:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie, avevo capito la difficoltà di identificazione e grazie x le chiavi id.


Andrea
____________________________________
Mio sito "Preboggion" Link
Torna all'inizio della Pagina

Dukegraffio
Utente Senior

Città: Cesena
Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


2113 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 dicembre 2018 : 08:05:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Carlo , buone feste,verissimo che una foto frontale avrebbe facilitato la determinazione, ma esistono altri caratteri che differenziano le due specie e anche i maschi dalle femmina.Link
Articolo scritto da Chlorophana.

“Nomina si nescis perit et cognitio rerum”
Lavori scaricabili Link



Modificato da - Dukegraffio in data 29 dicembre 2018 08:10:38
Torna all'inizio della Pagina

Dukegraffio
Utente Senior

Città: Cesena
Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


2113 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 dicembre 2018 : 08:11:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Immagine:
Syrphidae: Helophilus cfr. trivittatus
76,51 KB

“Nomina si nescis perit et cognitio rerum”
Lavori scaricabili Link



Modificato da - Dukegraffio in data 29 dicembre 2018 08:11:46
Torna all'inizio della Pagina

Dukegraffio
Utente Senior

Città: Cesena
Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


2113 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 dicembre 2018 : 08:14:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Immagine:
Syrphidae: Helophilus cfr. trivittatus
61,31 KB

“Nomina si nescis perit et cognitio rerum”
Lavori scaricabili Link



Modificato da - Dukegraffio in data 29 dicembre 2018 08:15:28
Torna all'inizio della Pagina

Carlo Monari
Moderatore

Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


2537 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 dicembre 2018 : 09:51:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Giulio, non avevo visto queste immagini che trovo molto utili a supporto delle chiavi. Le chiavi sono necessariamente sintetiche e in un certo senso anche soggettive: tra i tanti caratteri che in maniera più o meno marcata differenziano una specie, ne vengono evidenziati solo quelli ritenuti più efficaci per una determinazione affidabile senza riportarli tutti. Al vero esperto - e clorophana è uno di quelli - spesso basta una occhiata per capire di cosa si tratta: nel suo database mentale ci sono anche i caratteri più difficili da inserire in una chiave.

Ciao

Carlo
Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 dicembre 2018 : 10:24:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Scusate, ma non ho capito se da queste nuove informzioni sia possibile risalire o meno alla specie dell'esemplare in questione.

Grazie
Torna all'inizio della Pagina

Carlo Monari
Moderatore

Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


2537 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 dicembre 2018 : 17:11:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Io propenderei per H. trivittatus, ma non sono un vero esperto e non mi sento di garantire che sia così senza vederlo in faccia.

Ciao

Carlo
Torna all'inizio della Pagina

Solaxart
Utente Senior


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


2413 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 30 dicembre 2018 : 22:25:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie a tutti,
vista la documentazione io proporrei:

Helophilus trivittatus (male)

Immagine:
Syrphidae: Helophilus cfr. trivittatus
149,17 KB

Helophilus trivittatus (female)

Immagine:
Syrphidae: Helophilus cfr. trivittatus
181,58 KB



Helophilus pendulus (male)

Immagine:
Syrphidae: Helophilus cfr. trivittatus
149,21 KB


Helophilus pendulus (female)

Immagine:
Syrphidae: Helophilus cfr. trivittatus
148,95 KB

... forse




Andrea
____________________________________
Mio sito "Preboggion" Link

Modificato da - Solaxart in data 30 dicembre 2018 22:29:34
Torna all'inizio della Pagina

Carlo Monari
Moderatore

Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


2537 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 31 dicembre 2018 : 10:01:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Direi anch'io così.

Ciao

Carlo
Torna all'inizio della Pagina

Solaxart
Utente Senior


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


2413 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 31 dicembre 2018 : 11:11:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia




Andrea
____________________________________
Mio sito "Preboggion" Link
Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 31 dicembre 2018 : 14:08:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di vladim:

Scusate, ma non ho capito se da queste nuove informzioni sia possibile risalire o meno alla specie dell'esemplare in questione.

Grazie



Io però sono ancora a questo punto.

Modificato da - vladim in data 31 dicembre 2018 14:09:12
Torna all'inizio della Pagina

Solaxart
Utente Senior


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


2413 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 31 dicembre 2018 : 14:27:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
X 80% direi di si, dipende dalla posizione, adesso che lo so, farò + foto esplicative.

Andrea
____________________________________
Mio sito "Preboggion" Link
Torna all'inizio della Pagina

Carlo Monari
Moderatore

Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


2537 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 gennaio 2019 : 09:52:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di vladim:

Messaggio originario di vladim:

Scusate, ma non ho capito se da queste nuove informzioni sia possibile risalire o meno alla specie dell'esemplare in questione.

Grazie



Io però sono ancora a questo punto.



Io prenderei per buono H. trivittatus con un bel cfr.
Buon anno a tutti

Ciao

Carlo
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,26 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net