|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
gianky
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/gianky/2006816144933_avatar-bilancia.jpg) Città: Foligno
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
1103 Messaggi Tutti i Forum |
|
Fitz
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](avatar2/fitz.jpg)
Città: Carbonia
Prov.: Carbonia Iglesias
Regione: Sardegna
1489 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 giugno 2007 : 16:58:11
|
Così a prima vista mi viene in mente il frutto di Arum sp., però quelle foglie non coincidono con la specie. Forse è meglio sentire qualche altro parere!![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_wink.gif)
A si biri da Fitz![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_cool.gif)
Gli alberi sono le colonne del mondo, quando tutti gli alberi saranno tagliati il cielo cadrà sopra di noi (proverbio indio) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
ametista
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/ametista/200812616524_Copia (2) di imagesCA457P3I.jpg)
Prov.: Padova
Regione: Veneto
6209 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 30 giugno 2007 : 18:52:05
|
Le foglie che si vedono non appartengono assolutamente a quei frutti, che, come dice fitz, sono di Arum sp. Gianky, anche a me avevano raccontato quella storia, infatti il gigaro viene chiamato pan di serpe, ma lo facevano solamente perchè quelle bacche rosse sono velenose e quindi ci "spaventavano" dicendoci che lo mangiavano le serpi, per fare in modo che non le raccogliessimo. Ma ovviamente non può essere vero che i serpenti le mangiano!! sono quel tipo di balle tattiche...a cui i bimbi credono...ma meglio così, vista la pericolosità di quei frutti!
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
gianky
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/gianky/2006816144933_avatar-bilancia.jpg)
Città: Foligno
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
1103 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 luglio 2007 : 14:22:23
|
Ciao Margherita e grazie per la curiosità risolta dopo.....molti anni|| Giancarlo |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Barbadoro
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Casalecchio di Reno
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
2494 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 01 luglio 2007 : 16:36:29
|
Noi "lupetti" marchigiani chiamavamo l'infruttescenza di Arum italicum Miller (simile a quello fotografato) "Fiore delle bisce", mentre il fiore "Giàio". Ciao Franco |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Andrea57
Utente Junior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_orange.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_orange.gif)
Città: napoli
41 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 01 luglio 2007 : 18:47:41
|
D'altronde durante la fase di maturazione dell'infruttescenza, le foglie del gigaro sono quasi del tutto scomparse. Le foglie che si vedono potrebbero essere di un iris, "vicino di casa"?
Andrea |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|