testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
  INSETTI
   Ephemeroptera Plecoptera Trichoptera
 Ephemeroptera
 ninfe di Brachycercus harrisellus
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

marcocrusca
Moderatore

Città: Castiglione della Pescaia
Prov.: Grosseto

Regione: Toscana


1339 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 settembre 2018 : 12:58:29 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Hexapoda Ordine: Ephemeroptera Famiglia: Caenidae Genere: Brachycercus Specie:Brachycercus harrisellus
Ciao a tutti,
durante il monitoraggio biologico per lo stato di qualità delle acque superficiali, nei pressi di Pitigliano (GR), con i miei colleghi abbiamo raccolto alcune ninfe di Brachycercus sp., efemerottero che a prima vista potrebbe essere scambiato per Caenis.
Allego un paio di foto (mi sembra che in galleria manchi), dalle nostre parti non è per niente comune, non so nel resto d'Italia!

Marco
Immagine:
ninfe di Brachycercus harrisellus
82,39 KB

Modificato da - vladim in Data 25 settembre 2018 08:58:26

marcocrusca
Moderatore

Città: Castiglione della Pescaia
Prov.: Grosseto

Regione: Toscana


1339 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 settembre 2018 : 12:59:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
...particolare della testa...
Immagine:
ninfe di Brachycercus harrisellus
79,83 KB

Torna all'inizio della Pagina

marcocrusca
Moderatore

Città: Castiglione della Pescaia
Prov.: Grosseto

Regione: Toscana


1339 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 settembre 2018 : 13:02:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
...ambiente di ritrovamento (la foto però è del giugno scorso)...
Immagine:
ninfe di Brachycercus harrisellus
241,73 KB

Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 settembre 2018 : 13:48:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di marcocrusca:

...abbiamo raccolto alcune ninfe di Brachycercus sp., efemerottero che a prima vista potrebbe essere scambiato per Caenis...
...mi sembra che in galleria manchi...


Sì, in galleria manca (anzi, mancava; ora c'è):
veniva solo ipotizzato qui Link ...
Torna all'inizio della Pagina

RobertoPE
Moderatore


Città: Montesilvano
Prov.: Pescara

Regione: Abruzzo


1934 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 settembre 2018 : 09:31:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Complimenti Marco, un gran bel documento.

Non si potrebbe attribuire anche la specie B. harrisella considerato che risulta l'unica specie presente in Italia?

Roberto

Torna all'inizio della Pagina

marcocrusca
Moderatore

Città: Castiglione della Pescaia
Prov.: Grosseto

Regione: Toscana


1339 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 settembre 2018 : 12:01:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Roberto, non ero a conoscenza che in Italia ci fosse solamente una specie, se così è penso che si possa attribuire!
Marco



Messaggio originario di RobertoPE:

Complimenti Marco, un gran bel documento.

Non si potrebbe attribuire anche la specie B. harrisella considerato che risulta l'unica specie presente in Italia?

Roberto

Torna all'inizio della Pagina

cb33
Utente Junior

Città: viterbo
Prov.: Viterbo

Regione: Italy


63 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 24 settembre 2018 : 08:39:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Molto interessante. E' una specie piuttosto rara ma per fortuna ancora presente in alto Lazio e bassa Toscana. Segnalata alla fine degli anni 50 in Italia centrale (Oasi di Ninfa), è stata poi ritrovata solo intorno al 1996 in fossi dell'alto Lazio. Le ricerche per la messa a punto dei metodi di monitoraggio condotte all'inizio del 2000 ne hanno rivelato la presenza abbastanza frequente proprio nel fosso Lente di Pitigliano e nei torrenti vicini. E' bello sapere che c'è ancora..(nel Lazio il 30% delle specie presenti nel secolo scorso non c'è più!) La larva vive nella sabbia grossolana, da noi di origine vulcanica, dei fossi e piccoli torrenti. Il nome in uso attualmente è diverso da quello riportato nella checklist: oggi si chiama Brachycercus harrisellus (harrisellus è un aggettivo e deve concordare con il genere: se il genere è -us anche l'aggettivo deve essere -us). Ciao a tutti

Carlo B
Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 settembre 2018 : 10:31:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di cb33:
.... Il nome in uso attualmente è diverso da quello riportato nella checklist: oggi si chiama Brachycercus harrisellus (harrisellus è un aggettivo e deve concordare con il genere: se il genere è -us anche l'aggettivo deve essere -us). Ciao a tutti


Questo credo fosse stato stabilito da tempo. Ma allora pechè in Faunaeur abbiamo
Brachycercus harrisella e Brachycercus europaeus?

Che europaeus sia un aggettivo è certo, ma harrisella/us è davvero un aggettivo? Cosa significherebbe?

Grazie


Modificato da - vladim in data 24 settembre 2018 10:39:15
Torna all'inizio della Pagina

cb33
Utente Junior

Città: viterbo
Prov.: Viterbo

Regione: Italy


63 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 25 settembre 2018 : 07:50:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
La specie fu descritta da Curtis come B. harrisella, dedicandola a Moses Harris, che aveva raccolto la specie dandola a Curtis per l'esame tassonomico. A quell'epoca (1834) non era ancora in vigore ufficialmente la regola della concordanza. In base a quella regola oggi è più adeguato chiamare la specie B. harrisellus, come segnalato dall'ultima rassegna tassonomica europea (Bauernfeind & Soldan, 2012). Di faunaeur mi sono occupato personalmente, è precedente a tale rassegna, in quel caso ho seguito la tradizione chiamando la specie con il nome datole dal descrittore. Però ammetto che la dizione harrisellus è più corretta. In fondo si tratta di questioni molto marginali, i problemi della tassonomia degli efemerotteri sono ben altri. L'importante è sapere con certezza a quale specie ci si riferisce e B. harrisella o harrisellus sempre la stessa roba è. Anche se è sempre possibile che quello che chiamiamo con questo nome siano invece 7 o 8 specie...

Carlo B
Torna all'inizio della Pagina

RobertoPE
Moderatore


Città: Montesilvano
Prov.: Pescara

Regione: Abruzzo


1934 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 settembre 2018 : 08:30:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Oltre alla corretta determinazione di una specie è anche molto affascinante conoscere le varie fasi con i relativi retroscena che portano alla stessa.

Roberto

Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 settembre 2018 : 08:58:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di cb33:

La specie fu descritta da Curtis come B. harrisella, dedicandola a Moses Harris, che aveva raccolto la specie dandola a Curtis per l'esame tassonomico.....


Stando così le cose, concordo che si tratterebbe di un aggettivo, e qundi dovrebbe essere harrisellus. Certo che se l'avesse chiamata harrisi o harrissii, avrebbe evitato di originare dubbi.

Grazie
Torna all'inizio della Pagina

marcocrusca
Moderatore

Città: Castiglione della Pescaia
Prov.: Grosseto

Regione: Toscana


1339 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 novembre 2018 : 16:01:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di cb33:

Molto interessante. E' una specie piuttosto rara ma per fortuna ancora presente in alto Lazio e bassa Toscana. Segnalata alla fine degli anni 50 in Italia centrale (Oasi di Ninfa), è stata poi ritrovata solo intorno al 1996 in fossi dell'alto Lazio. Le ricerche per la messa a punto dei metodi di monitoraggio condotte all'inizio del 2000 ne hanno rivelato la presenza abbastanza frequente proprio nel fosso Lente di Pitigliano e nei torrenti vicini. E' bello sapere che c'è ancora..(nel Lazio il 30% delle specie presenti nel secolo scorso non c'è più!) La larva vive nella sabbia grossolana, da noi di origine vulcanica, dei fossi e piccoli torrenti. Il nome in uso attualmente è diverso da quello riportato nella checklist: oggi si chiama Brachycercus harrisellus (harrisellus è un aggettivo e deve concordare con il genere: se il genere è -us anche l'aggettivo deve essere -us). Ciao a tutti


Professore grazie per le informazioni!
In effetti non lo troviamo sempre né in numeri cospicui, ma ogni tanto lo catturiamo!!
Marco

Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,19 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net