testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Piante - Natura Mediterraneo
  PIANTE
   ANGIOSPERMAE
 DICOTYLEDONES
 Otropa belladonna? No, Silene baccifera (Caryophyllaceae)
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

groberti
Utente Senior

Città: Roccamonfina
Prov.: Caserta

Regione: Campania


2544 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 agosto 2018 : 15:45:13 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Questa foto l'ho scattata l'8 agosto 2018 nel comune di Roccamonfina(CE), ad una quota di circa 580 m, fotografata lungo una strada di campagna. È Otropa belladonna?
Immagine:
Otropa belladonna?  No, Silene baccifera (Caryophyllaceae)
141,81 KB
Immagine:
Otropa belladonna?  No, Silene baccifera (Caryophyllaceae)
119,44 KB
Immagine:
Otropa belladonna?  No, Silene baccifera (Caryophyllaceae)
241,55 KB

Modificato da - Centaurea in Data 22 marzo 2019 12:47:34

math59
Utente Senior

Città: Termoli
Prov.: Campobasso

Regione: Molise


3202 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 08 agosto 2018 : 16:06:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
E' Silene baccifera (L.) Durande, della fam. Caryophyllaceae

Math59
Torna all'inizio della Pagina

groberti
Utente Senior

Città: Roccamonfina
Prov.: Caserta

Regione: Campania


2544 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 agosto 2018 : 21:04:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie
Torna all'inizio della Pagina

Forest
Moderatore Tutor


Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


10127 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 agosto 2018 : 00:02:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Solo per raccontare una cosa che potrebbe interessare qualcuno, cioè che – nel caso in cui fosse stata la specie prima ipotizzata, cosa che invece non è – sarebbe stata "Atropa belladonna" (Solanaceae), con la "A" iniziale; "Atropa", da "Atropos", una delle tre Parche greche che nella mitologia recidevano il filo della vita, a sua volta parola composta da "A- (particella privativa, come ad es. in "a-morale", "a-cefalo", "a-partitico") + -tropos (dalla parola greca "vita")", cioè "privata della vita", perché Atropa belladonna (quella vera, non questa delle foto che è un'altra specie) è pianta velenosa e potenzialmente letale.

In ogni caso…confermo certamente che questa delle foto è invece Silene baccifera, Caryophyllaceae.


Website: Link
Flickr: Link
500px: Link
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,2 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net