Autore |
Discussione |
|
Alberto Gozzi
Moderatore
Città: Trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
26216 Messaggi Tutti i Forum |
|
Alberto Gozzi
Moderatore
Città: Trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
26216 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 giugno 2007 : 22:27:47
|
Immagine: 52,25 KB |
|
|
Alberto Gozzi
Moderatore
Città: Trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
26216 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 giugno 2007 : 22:28:19
|
Immagine: 49,99 KB |
|
|
Alberto Gozzi
Moderatore
Città: Trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
26216 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 giugno 2007 : 22:28:45
|
Immagine: 51,88 KB |
|
|
Alberto Gozzi
Moderatore
Città: Trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
26216 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 giugno 2007 : 22:29:20
|
Immagine: 54,36 KB
un saluto....................alberto |
|
|
Subpoto
Moderatore
Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
9027 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 giugno 2007 : 00:39:47
|
Questa la possiamo attribuire al genere Macrogastra, aspettiamo ang per vedere se riesce ad identificare anche la specie.
La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo
Sandro |
|
|
Alberto Gozzi
Moderatore
Città: Trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
26216 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 giugno 2007 : 21:25:15
|
ciao,Sandro
ho da sottoporre altre 2 Macrogastra ma non so se aprire altre 2 discussioni
ditemi cosa è meglio fare.......
per il momento quella già postata sopra la chiamo A (guscio vuoto)
questa B : (guscio vuoto) trovata ad 1 cm da A misure: l 9 mm, h 3 mm
Immagine: 61,87 KB
|
Modificato da - Subpoto in data 22 giugno 2011 16:46:55 |
|
|
Alberto Gozzi
Moderatore
Città: Trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
26216 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 giugno 2007 : 21:27:30
|
questa C : viva trovata 10 m più sotto (assieme a molte altre....tutte scure e vive....nessun guscio vuoto)
Immagine C: 54,85 KB
un saluto..................alberto |
|
|
Subpoto
Moderatore
Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
9027 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 giugno 2007 : 21:45:50
|
Bellissime anche queste nuove foto,credo si tratti di Macrogastra attenuata (Rossmässler, 1835)(ex M.lineolata), ma attendiamo ang fino a lunedì. La specie negli Appennini è un po' diversa,in seguito cercheremo di evidenziare le differenze.
La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo
Sandro |
|
|
ang
Moderatore
Città: roma
Regione: Lazio
11324 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 giugno 2007 : 09:44:50
|
ciao alberto le Macrogastra sono alpine sono numerose, quindi cerchiamo di essere prudenti nel confrontarle con quelle appenniniche nel merito l'unica su cui posso dire qualcosa è la B che corrisponde molto bene alla M. badia che dovrebbe essere presente solo al nord; per le altre non posso dir nulla perché la vista dell'interno dell'apertura è fondamentale (anche se a volte non sufficiente) per poter dire qualcosa sulle clausilie
comunque complimenti!
ang
C'è sempre un baco nella mela. E il baco siamo noi (Alan Burdick) |
|
|
papuina
Utente Senior
Città: SAN PIETRO IN CASALE
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
4515 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 novembre 2009 : 12:48:11
|
La Badia non dovrebbe essere "affine" alla densestriata? K&C parlano di fine costolatura (8 per mm), anche a me pare attenuata?!?!
Ciao Beppe |
|
|
ang
Moderatore
Città: roma
Regione: Lazio
11324 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 novembre 2009 : 22:16:45
|
per quello che si vede dalle foto è probabile che A e C appartengano ad attenuata, mentre per la B confermo la mia impressione di un tempo per badia
ciao
ang
Altissimum planetam tergeminum observavi (Galileo) |
|
|
papuina
Utente Senior
Città: SAN PIETRO IN CASALE
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
4515 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 novembre 2009 : 08:53:52
|
Ciao Ang,....il tutto è nato dal fatto che sto rivisitando le mia Macrogastra e consultavo la tabella che riporta erroneamente ........spero di non avere preso un abbagglio...sto facendo più zapping che altro in questi ultimi tempi....la "C" come Badia. Ieri mi si scaricavano dei file dal forum e per far smettere il computer ho dovuto staccare internet.
Beppe |
|
|
SnailBrianza
Moderatore
Città: Besana in Brianza
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
1619 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 09 novembre 2009 : 17:59:45
|
Anche io, proprio in questi giorni, sto rivedendo tutte le macrogastre che ho in collezione e non ho ancora risolto molti interrogativi. Gli esemplari da te postati credo possano essere riferiti tutti alla specie attenuata (l'esemplare B mi da alcuni dubbi ma dalla foto non riesco ad arrivare ad altre conclusioni), sarei molto cauto nel pronunciarmi per la sottospecie visto che, a mio parere, molte di queste ne dubito il valore tassonomico. Macrogastra attenuata è molto variabile ed ha una distribuzione molto ampia e continua senza importanti interruzioni andando a creare molte popolazioni intersecate fra loro con forme intermedie che rendono più complicata l'interpretazione. Napoleone Pini ne descriveva parecchie forme solo per le Grigne e pensare che queste possano essere delle sottospecie simpatriche mi risulta molto difficile. In questo gruppo bisognerà fare ancora molta chiarezza, le descrizioni originali sono basate solo sull'osservazione morfologica del nicchio e spesso queste sono semplicemente variazioni di una medesima popolazione.
Vittorio
"La grandezza dell'uomo si misura in base a quel che cerca e all'insistenza con cui egli resta alla ricerca." (M.Heidegger) |
|
|
fern
Utente Senior
Città: Vicenza
2350 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 09 novembre 2009 : 22:58:58
|
Interessante coincidenza. Anch'io pensavo di affrontare il tema Macrogastra, ma sono ancora ai preliminari e neppure questi mi sono chiari. Il fatto e' che osservo una sostanziale inconsistenza fra Kerney & Cameron, Checklist, Cossignani ecc., tanto che non e' chiara nemmeno la corrispondenza fra i nomi. Gli autori ottocenteschi descrivevano forme simpatriche della stessa specie, perche' non avevano il nostro concetto di sottospecie, bensi' quello di "varieta'", concetto che spaziava dalla sottospecie alla variante individuale. Trasformare quei nomi automaticamente in sottospecie e' stato un malinteso di cui ancora paghiamo le conseguenze. Ad ogni modo, Faunaeur non segnala molti taxa per l'Italia, direi anzi sorprendentemente pochi: | Macrogastra (Macrogastra) ventricosa ventricosa (Draparnaud 1801)
Macrogastra (Pyrostoma) asphaltina (Rossmässler 1836)
Macrogastra (Pyrostoma) attenuata attenuata (Rossmässler 1835) Macrogastra (Pyrostoma) attenuata tenuistriata (Pini 1879)
Macrogastra (Pyrostoma) badia crispulata (Westerlund 1884) Macrogastra (Pyrostoma) badia mucida (Rossmässler 1835)
Macrogastra (Pyrostoma) mellae mellae (Stabile 1864)
Macrogastra (Pyrostoma) plicatula plicatula (Draparnaud 1801) |
Ciao,
fern
|
|
|
Subpoto
Moderatore
Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
9027 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 novembre 2009 : 23:47:50
|
La variabilità di Macrogastra unita all'ampiezza dell'areale rendono quantomai difficoltoso lo studio di questo genere. Ben venga uno studio di questo gruppo,sia Vittorio che fern ci hanno stupito per la loro caparbietà nell'evidenziare anche le più piccole variazioni ed il rigore con cui hanno ricostruito le località tipiche degli autori del passato,sono sicuro che dopo che avranno passato sotto il microscopio questo gruppo ne sapremo tutti un po' di più. Noi in Appennino abbiamo solo due specie e spesso è difficile riuscire a separarle.
La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo Sandro |
|
|
|
Discussione |
|