testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Lepidoptera
 Che insetto è 1? Hyles livornica - Sphingidae
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

groberti
Utente Senior

Città: Roccamonfina
Prov.: Caserta

Regione: Campania


2544 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 luglio 2018 : 16:57:17 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Non so se quwsta è la seconda giusta, non sono un esperto e chiedo scusa. Questo l'ho trovato morto in um cortile.
Questa foto l'ho scattata il 10 luglio 2018 nel comune di Roccamonfina(CE), ad una quota di circa 780 m. Fotografata lungoo il bordo di una strada di campagna. Che cos'è?
Immagine:
Che insetto è 1? Hyles livornica - Sphingidae
220,52 KB

Modificato da - Andromeda in Data 10 luglio 2018 17:08:48

Andromeda
Moderatore


Città: Viadana
Prov.: Mantova

Regione: Lombardia


12515 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 luglio 2018 : 17:07:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Se le foto del licenide avevano troppo spazio intorno al soggetto, questa...è troppo stretta.
Se è un ritaglio evita di stringere troppo, se è l'originale, tieniti un po' più distante o regola lo zoom.
Questa falena è particolare e posso dirti che è una Hyles livornica - Sphingidae. In altri casi, un'inquadratura del genere avrebbe reso difficile, se non impossibile, l'identificazione.
Esercitati, se hai bisogno di consigli siamo qui.

Tiziana

"Osservare le farfalle è gioia pura: ...è un'attività che, se non sconfigge il tempo, almeno lo sospende, tutto il resto intorno si scolora e rimane solo l'attimo che stiamo vivendo."
Vladimir Nabokov
Torna all'inizio della Pagina

groberti
Utente Senior

Città: Roccamonfina
Prov.: Caserta

Regione: Campania


2544 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 luglio 2018 : 21:56:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 1,62 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net