testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 MOLLUSCHI TERRESTRI E DULCIACQUICOLI
 Macrogastra plicatula e Macrogastra attenuata
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

ang
Moderatore


Città: roma

Regione: Lazio


11322 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 giugno 2007 : 12:25:05 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Gastropoda Famiglia: Clausiliidae Genere: Macrogastra Specie:Macrogastra plicatula
Ciao a tutti
Dopo una lunga meditazione vi posto la Macrogastra plicatula (Draparnaud, 1801) trovata al monte Amiata e di cui spero oggi vi racconterò qualcos’altro.

Macrogastra (Macrogastra) plicatula (Draparnaud, 1801), monte Amiata, 1300 m, faggeta
Macrogastra plicatula e Macrogastra attenuata
285,39 KB

La specie è estremamente simile alla congenere lineolata (Held, 1836) – che Falkner ha messo in sinonimia con attenuata (Rossmässler, 1835) – e si riesce a distinguere con una certa difficoltà. Gli esemplari dell’Amiata hanno una costolatura più fitta del normale (8 costole per mm contro 5-6). In questi esemplari si vede anche una scultura spirale tra le costole, specialmente nel penultimo giro.
Le parti sbiancate sono caratteristiche delle specie di Macrogastra e delle Clausilia, e sono probabilmente legate all’umidità degli ambienti in cui vivono.

M. plicatula
Macrogastra plicatula e Macrogastra attenuata
246,73 KB

In dettaglio, si può vedere la lamella inferiore larga e robusta, che si dirama verso il bordo columellare in due plicule. Sempre presenti inoltre alcune pliche interlamellari, tra la superiore e l’inferiore; queste si trovano in molte altre specie come ad es la Cochlodina comensis lucensis. Il callo palatale è concentrico all’apertura e diviso in una parte basale e un nodulo laterale a sinistra.
In trasparenza si vede la plica subcolumellare proprio sopra la zona ombelicale.


M. plicatula
Macrogastra plicatula e Macrogastra attenuata
184,18 KB

Girando un po’ la conchiglia si vedono meglio le plicule che si diramano più o meno parallele dalla lamella inferiore e sfumano verso l'apertura. Sotto si intravede la porzione più esterna della subcolumellare.

penso sia tutto, quanto prima posterò qualcos'altro su questo

ciao

ang

C'è sempre un baco nella mela. E il baco siamo noi (Alan Burdick)

Modificato da - Subpoto in Data 02 aprile 2009 22:39:45

Alberto Gozzi
Moderatore


Città: Trento
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


26216 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 giugno 2007 : 21:38:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

complimenti, Angelo

...primipiani stupendi ............alberto
Torna all'inizio della Pagina

Subpoto
Moderatore


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


9027 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 giugno 2007 : 21:46:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie ang,
illuminaci perché ancora non riesco a distinguere con sicurezza le due specie.

La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo

Sandro
Torna all'inizio della Pagina

ang
Moderatore


Città: roma

Regione: Lazio


11322 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 luglio 2007 : 10:22:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
vediamo se con queste riesco a fare di più:

i due esemplari qui sotto provengono dal Casentino e da poco sopra i Reatini e appartengono a plicatula; le costole possono essere più o meno fitte, ma, a dispetto delle divisioni sottospecifiche indicate da Nordsieck la struttura rimane la stessa. In questi esemplari si riesce anche a vedere la lunella in trasparenza. Costante di questa specie è la struttura cervicale che presenta una specie di cresta subito dietro all'apertura e parallela ad essa, visibile all'interno dell'apertura come un callo.

Macrogastra (M) plicatula (Draparnaud, 1801), Monte Penne, Chiusi della Verna (AR), Casentino
Macrogastra plicatula e Macrogastra attenuata
170,41 KB

Casentino, detaglio
Macrogastra plicatula e Macrogastra attenuata
50,33 KB

Macrogastra (M) plicatula (Draparnaud, 1801), rive del torr. Vorga, Valle del Corno, Ruscio (PG)
Macrogastra plicatula e Macrogastra attenuata
179,96 KB

Valle del Corno, dettaglio
Macrogastra plicatula e Macrogastra attenuata
47,26 KB

ang

C'è sempre un baco nella mela. E il baco siamo noi (Alan Burdick)
Torna all'inizio della Pagina

ang
Moderatore


Città: roma

Regione: Lazio


11322 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 luglio 2007 : 10:30:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Classe: Gastropoda Famiglia: Clausiliidae Genere: Macrogastra Specie:Macrogastra attenuata
Qui sotto invece vi riporto la specie appenninica più affine che è la attenuata cioè quella che fino a pochi anni fa tutti conoscevano come lineolata (Held, 1836).

Macrogastra (M) attenuata (Rossmässler, 1835) (=lineolata (Held, 1836)), la Camosciara, Parco Nazionale d'Abruzzo, Civitella Alfedena (AQ)
Macrogastra plicatula e Macrogastra attenuata
184,05 KB

Parco Nazionale d'Abruzzo, dettaglio
Macrogastra plicatula e Macrogastra attenuata
71,2 KB

le differenze con la plicatula non sono eclatanti, però con un po' di allenamento si riescono a vedere

ciao

ang

C'è sempre un baco nella mela. E il baco siamo noi (Alan Burdick)
Torna all'inizio della Pagina

ang
Moderatore


Città: roma

Regione: Lazio


11322 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 luglio 2007 : 10:00:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
altro esemplare abruzzese di attenuata

Macrogastra (M) attenuata (Rossmässler, 1835) (=lineolata (Held, 1836)), Valico Aceretta, 1600 m, Parco Nazionale d'Abruzzo
Macrogastra plicatula e Macrogastra attenuata
219,45 KB

Valico Aceretta, dettaglio
Macrogastra plicatula e Macrogastra attenuata
95,98 KB

qui la plica palatale è evidente e mi aveva inizialmente fatto propendere per M. densestriata; quest'ultima tuttavia è presente in Italia solo nella fascia alpina

ciao

ang

C'è sempre un baco nella mela. E il baco siamo noi (Alan Burdick)

ps: dimenticavo, nell'immagine la scala è di 10 mm

Modificato da - ang in data 10 luglio 2007 10:03:32
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,14 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net