il 25 giugno,nel Parco di Monza;sono bacche di Bryonia dioica?Ho sempre fotografato solo i fiori;è la prima volta che mi imbatto nelle possibili bacche;leggo che i fiori maschili e femminili appaiono su piante distinte;è possibile veder la differenza fra i due fiori? Domenico Immagine: 117,82 KB Immagine: 132,45 KB Immagine: 115,26 KB Immagine: 111,95 KB
Modificato da - Centaurea in Data 27 marzo 2019 20:59:39
La pianta adesso viene chiamata Bryonia cretica subsp. dioica (Jacq.) Tutin. Viene ben descritta qui: Link. La differenza dei fiori in sintesi è questa: i fiori maschili sono lunghi fino a 2 cm, con 5 stami : 1 libero e 4 saldati a coppie. i fiori femminili sono lunghi solo 1 cm con 3 stili saldati alla base e stigmi globosi e pelosi.
Le sottospecie di Bryonia cretica sono entrambe dioiche, l'altra è B. cretica subsp. acuta che si trova solo in Sicilia e Sardegna. B. alba è l'unica ad essere 'generalmente' monoica (sul vecchio Pignatti...). Su quale denominazione adottare non metto lingua. Acta Plantarum adotta le denominazioni IPFI (Indice delle piante della flora italiana), attualmente in fase di aggiornamento, non conosco il criterio usato da Naturamediterraneo e come gestisca gli aggiornamenti, sicuramente gli amministratori potranno chiarirlo.
Messaggio originario di genepy51: .....non conosco il criterio usato da Naturamediterraneo e come gestisca gli aggiornamenti, sicuramente gli amministratori potranno chiarirlo.
io sono sempre per la chiarezza:se ci sono 2 B.cretica dionica,perchè non eliminare il termine "dioica" e sostituirlo con un altro termine come è stato fatto per B.cretica subsp.acuta? E' chiaro che non è un appunto rivolto a voi...