Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Inserito il - 27 giugno 2018 : 17:43:11
Classe: Hexapoda Ordine: Coleoptera Famiglia: Anthicidae Genere: Cordicomus Specie:Cordicomus instabilis
Questo Anthicidae, è la prima volta che lo incontro, mi sembra uguale ad un paio che sono in galleria, ma visto che ha la parte terminale della tibia posteriore "alata" non potrebbe essere il maschio?
Altra "vittima" particolare: io lo conosco ancora come Cordicomus instabilis ; subsp. instabilis (W. L. E. Schmidt, 1842), le altre ssp. sono balcaniche; è il maschio.
"Impegnarsi per volere a tutti i costi piacere a tutti è il peggior modo di sprecare tempo". (Chalybion)
Altra "vittima" particolare: io lo conosco ancora come Cordicomus instabilis ; subsp. instabilis (W. L. E. Schmidt, 1842), le altre ssp. sono balcaniche.
Io non lo conoscevo affatto! l'ho confrontato con i due presenti in galleria, e qualche discussione su FEI. Una cosa mi incuriosisce, Augusto(NOTOXUS)in questaLink discussione dice:
vive prevalentemente su terreni sabbiosi greti di torrenti e spiaggie marine sotto adetriti vegetali. Oltre a questi ambienti io l'ho trovato personalmente in Calanchi, sempre in zone dove si forma una finissima sabbiolina in compagnia con Hirticollis hispidus ed Endomia tenuicollis.
Le tre specie menzionate le ho trovate tutte contro quel muro, ma non solo loro! ... non mi sembra affatto il loro ambiente ideale, quindi cosa ci troveranno li?