testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Piante - Natura Mediterraneo
  PIANTE
   ANGIOSPERMAE
 DICOTYLEDONES
 Dall' Andalusia: Lavandula dentata (Lamiaceae)
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

ciuppy
Utente Senior

Città: bibbiano
Prov.: Reggio Emilia

Regione: Emilia Romagna


4418 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 giugno 2018 : 22:19:27 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Riprendo la mia carrellata andalusa.Anche questo lungo la costa,tra sabbia e sassi.Sembra una pianta di lavanda ma non ne ha il profumo.Zona di Almeria.Grazie
Immagine:
Dall'' Andalusia: Lavandula dentata (Lamiaceae)
112,94 KB

Modificato da - Centaurea in Data 18 giugno 2018 17:51:10

ciuppy
Utente Senior

Città: bibbiano
Prov.: Reggio Emilia

Regione: Emilia Romagna


4418 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 giugno 2018 : 22:20:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Dall'' Andalusia: Lavandula dentata (Lamiaceae)
182,09 KB

marastoni fabrizio
Torna all'inizio della Pagina

ciuppy
Utente Senior

Città: bibbiano
Prov.: Reggio Emilia

Regione: Emilia Romagna


4418 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 giugno 2018 : 22:22:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Dall'' Andalusia: Lavandula dentata (Lamiaceae)
213 KB

marastoni fabrizio
Torna all'inizio della Pagina

ciuppy
Utente Senior

Città: bibbiano
Prov.: Reggio Emilia

Regione: Emilia Romagna


4418 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 giugno 2018 : 22:23:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Dall'' Andalusia: Lavandula dentata (Lamiaceae)
170,82 KB

marastoni fabrizio
Torna all'inizio della Pagina

Forest
Moderatore Tutor


Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


10105 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 giugno 2018 : 23:46:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sembra qualcosa di simile a Lavandula multifida, anche se non so se sia esattamente lei.


Website: Link
Flickr: Link
500px: Link
Torna all'inizio della Pagina

genepy51
Utente Senior


Città: coggiola
Prov.: Biella

Regione: Piemonte


2154 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 08 giugno 2018 : 09:06:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Forse Lavandula dentata?
Immagine:
Dall'' Andalusia: Lavandula dentata (Lamiaceae)
49,42 KB
Torna all'inizio della Pagina

baudino
Moderatore

Città: Robilante
Prov.: Cuneo

Regione: Piemonte


3969 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 08 giugno 2018 : 20:51:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Riporto qui sotto la dicotomia tra le duespecie così come viene riportata da Flora Iberica e da Flora de Andalucia
Hojas de contorno oval, dos veces divididas ........................................ 8. L. multifida
Hojas ± lanceoladas, dentadas .............................................................. 7. L. dentata

Hojas de linear–oblongas a lanceoladas, crenado–dentadas ................ 5. L. dentata
Hojas de contorno ovado, bipinnatipartidas o bipinnatisectas .............. 6. L. multifida

Da cui si evince che si trata di L. dentata
Al link qui sotto una mia fotografia della specie
Link

bruno
Torna all'inizio della Pagina

ciuppy
Utente Senior

Città: bibbiano
Prov.: Reggio Emilia

Regione: Emilia Romagna


4418 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 giugno 2018 : 22:50:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Complimenti!!

marastoni fabrizio
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,22 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net