Autore |
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
ametista
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/ametista/200812616524_Copia (2) di imagesCA457P3I.jpg) Prov.: Padova
Regione: Veneto
6209 Messaggi Flora e Fauna |
|
Paris
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/Paris/200989231914_cuore_pulsante.gif)
Città: Sondrio
Prov.: Sondrio
Regione: Lombardia
5737 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 19 giugno 2007 : 02:18:03
|
Grazie Marghe! Sino ad ora ho classificato 176 specie di eterotteri degli Euganei, ogni dato aggiunto sarà prezioso ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_approve.gif)
Intanto questo primo esemplare è, provvisoriamente, un Carpocoris pudicus (Poda, 1761), che sembra riconoscibile per la strozzatura prima dell'apice dello scutello. Rinvenuto anche a Arquà, Tramonte e Fontanafredda.
----------- "La vita è l'arte dell'incontro" (Vinicius De Moraes) |
Modificato da - Paris in data 11 luglio 2007 08:25:56 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
ametista
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/ametista/200812616524_Copia (2) di imagesCA457P3I.jpg)
Prov.: Padova
Regione: Veneto
6209 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 21 giugno 2007 : 01:39:10
Classe: Hexapoda Ordine: Hemiptera Heteroptera Famiglia: Pentatomidae Genere: Carpocoris Specie:Carpocoris fuscispinus
|
ciao paride, questo l'ho trovato oggi, però non sono riuscita a fotografare la parte superiore perchè appena prima di scattare...è volato via ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_sad.gif)
è impossibile determinarlo? se è possibile ti dò tutte le altre informazioni.
Colli Euganei, Baone, M.Cecilia, m. 197, 20.06.2007
Immagine:
97,71 KB
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Paris
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/Paris/200989231914_cuore_pulsante.gif)
Città: Sondrio
Prov.: Sondrio
Regione: Lombardia
5737 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 21 giugno 2007 : 01:54:02
|
Complimenti per la foto davvero particolare. La presenza di quelle vistose punte all'angolo omerale del pronoto mi fa pensare a Carpocoris fuscispinus (Boheman, 1851). L'unica altra specie con la quale si può confondere è Carpocoris mediterraneus atlanticus Tamanini, 1958. Ma, ammesso e non concesso che qui ci sia il C.mediterraneus, si tratterebbe della sbsp. nominale e non della sbsp. atlanticus che è tipicamente occidentale (Sicilia, Sardegna, Liguria, litorale tirrenico).
----------- "La vita è l'arte dell'incontro" (Vinicius De Moraes) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
ametista
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/ametista/200812616524_Copia (2) di imagesCA457P3I.jpg)
Prov.: Padova
Regione: Veneto
6209 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 21 giugno 2007 : 15:54:06
|
| Messaggio originario di Paris:
Complimenti per la foto davvero particolare.
|
credevo fosse impossibile identificarlo con una foto così
questi sono i dati:
Colli Euganei, Baone, M.Cecilia, m. 197, 20.06.2007
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
ametista
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/ametista/200812616524_Copia (2) di imagesCA457P3I.jpg)
Prov.: Padova
Regione: Veneto
6209 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 25 giugno 2007 : 22:59:38
Classe: Hexapoda Ordine: Hemiptera Heteroptera Famiglia: Lygaeidae Genere: Spilostethus Specie:Spilostethus saxatilis
|
anche questo su Carduus, che è??
Immagine:
141,98 KB
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
mcsoya
Utente V.I.P.
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif)
Città: Perugia
Regione: Umbria
209 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 26 giugno 2007 : 00:04:08
|
Io ci provo... ninfa di Spilostethus saxatilis Cmq forse è meglio limitarsi a Spilostethus sp. dato che dalle chiavi di Paride emerge che i caratteri discriminanti sono presenti nella forma adulta.
Un salutone Federico |
Modificato da - mcsoya in data 26 giugno 2007 00:29:53 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
ametista
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/ametista/200812616524_Copia (2) di imagesCA457P3I.jpg)
Prov.: Padova
Regione: Veneto
6209 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 26 giugno 2007 : 02:23:30
Classe: Hexapoda Ordine: Hemiptera Heteroptera Famiglia: Lygaeidae Genere: Spilostethus Specie:Spilostethus saxatilis
|
questo sembra simile ma ha i colori invertiti...
Colli Euganei, Baone, M.Cecilia, m. 197, 20.06.2007 su Carduus sp.
Immagine:
172,17 KB
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Paris
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/Paris/200989231914_cuore_pulsante.gif)
Città: Sondrio
Prov.: Sondrio
Regione: Lombardia
5737 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 26 giugno 2007 : 02:34:24
|
Nelle ultime due foto si tratta, rispettivamente, di una ninfa e un adulto di Spilostethus saxatilis (Scopoli 1763), specie euro-mediterraneo-turanica, presente in tutta Italia. Qual'è la località? il M.Cecilia?
----------- "La vita è l'arte dell'incontro" (Vinicius De Moraes) |
Modificato da - Paris in data 26 giugno 2007 03:00:29 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
ametista
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/ametista/200812616524_Copia (2) di imagesCA457P3I.jpg)
Prov.: Padova
Regione: Veneto
6209 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 04 luglio 2007 : 23:59:41
Classe: Hexapoda Ordine: Hemiptera Heteroptera Famiglia: Pentatomidae Genere: Carpocoris Specie:Carpocoris pudicus
|
paride ecco quello che ti dicevo, mi sembra uguale al primo che avevo postato...
Colli Euganei, Cinto Euganeo, M.Cinto, m.281, 28.06.2007, Verbascum sp.
Immagine:
151,19 KB
Immagine:
145,65 KB
Immagine:
149,62 KB
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Paris
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/Paris/200989231914_cuore_pulsante.gif)
Città: Sondrio
Prov.: Sondrio
Regione: Lombardia
5737 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 05 luglio 2007 : 00:41:19
|
Certo, è il Carpocoris pudicus. E' evidente, nella stessa visione ventrale, come l'angolo omerale del pronoto sia molto meno accentuato che nel C.fuscispinus dell'altra pagina!!
----------- "La vita è l'arte dell'incontro" (Vinicius De Moraes) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
ametista
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/ametista/200812616524_Copia (2) di imagesCA457P3I.jpg)
Prov.: Padova
Regione: Veneto
6209 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 09 luglio 2007 : 00:10:20
Classe: Hexapoda Ordine: Hemiptera Heteroptera Famiglia: Reduviidae Genere: Rhynocoris Specie:Rhynocoris iracundus (cfr.)
|
Colli Euganei, Cinto Euganeo, M.Cinto, m. 281, 28.06.2007
Rhynocoris cf. iracundus (Poda, 1761)
144,74 KB
Immagine:
191,26 KB
Immagine:
165,02 KB
|
Modificato da - vladim in data 19 maggio 2016 16:23:28 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Paris
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/Paris/200989231914_cuore_pulsante.gif)
Città: Sondrio
Prov.: Sondrio
Regione: Lombardia
5737 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 09 luglio 2007 : 00:38:14
|
Questo è un esemplare di, Rhynocoris, che solleva più di un dubbio!![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_cool.gif)
----------- "La vita è l'arte dell'incontro" (Vinicius De Moraes) |
Modificato da - Paris in data 09 luglio 2007 02:14:57 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
ametista
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/ametista/200812616524_Copia (2) di imagesCA457P3I.jpg)
Prov.: Padova
Regione: Veneto
6209 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 30 luglio 2007 : 00:56:20
Classe: Hexapoda Ordine: Hemiptera Heteroptera Famiglia: Pentatomidae Genere: Palomena Specie:Palomena prasina
|
Colli Euganei, Castelnuovo di Teolo, M.delle Forche, m. 230 c.a, 29.07.2007
Immagine:
209,42 KB
Immagine:
60,92 KB
Immagine:
224,93 KB
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Paris
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/Paris/200989231914_cuore_pulsante.gif)
Città: Sondrio
Prov.: Sondrio
Regione: Lombardia
5737 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 30 luglio 2007 : 01:07:09
|
E' un giovane (ninfa) di pentatomide, con la parte destra del corpo affetta da una malformazione (parassitizzato?). Comunque non mi sembra la Palomena prasina... è strano...
----------- "La vita è l'arte dell'incontro" (Vinicius De Moraes) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
ametista
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/ametista/200812616524_Copia (2) di imagesCA457P3I.jpg)
Prov.: Padova
Regione: Veneto
6209 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 06 agosto 2007 : 23:01:35
Classe: Hexapoda Ordine: Hemiptera Heteroptera Famiglia: Pentatomidae Genere: Graphosoma Specie:Graphosoma lineatum italicum
|
Colli Euganei, M.Venda, m. 550 c.a, 31.07.2007
Graphosoma lineatum italicum (O.F. Müller, 1766)
167,68 KB
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
ametista
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/ametista/200812616524_Copia (2) di imagesCA457P3I.jpg)
Prov.: Padova
Regione: Veneto
6209 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 06 agosto 2007 : 23:07:47
|
Colli Euganei, Galzignano Terme, M.Venda, m. 550 c.a, 31.07.2007
Immagine:
176,8 KB
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
ametista
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/ametista/200812616524_Copia (2) di imagesCA457P3I.jpg)
Prov.: Padova
Regione: Veneto
6209 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 06 agosto 2007 : 23:13:44
|
Colli Euganei, Galzignano Terme, M.Venda, m. 550 c.a, 31.07.2007
Carpocoris sp. in accoppiamento? o è un atteggiamento normale?
Immagine:
157,43 KB
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Paris
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/Paris/200989231914_cuore_pulsante.gif)
Città: Sondrio
Prov.: Sondrio
Regione: Lombardia
5737 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 06 agosto 2007 : 23:22:30
|
La prima foto dei Graphosoma è davvero interessante perché mostra la variabilità cromatica del Graphosoma lineatum italicum: lo si nota nell'esemplare in alto in cui il colore rosso è sostituito da una tinta tendente verso l'arancio-giallo. In ogni caso le zampe sono prevalentemente nere,. a differenza dal G.lineatum lineatum (Sardegna, Maghreb) che le ha interamente gialle, come si vede in queste belle immagini di Pietro Niolu: Link![](immagini\link_icon.gif) Senza problemi anche la foto con un esemplare isolato su ombrellifera. Per quanto riguarda i Carpocoris, di cui non vedo bene l'incavo caratteristico sul margine dello scutello, continuo a ritenerli, provvisoriamente dei Carpocoris pudicus, sarebbe comunque utile poter vedere un particolare dello scutello stesso per essere certi.
----------- "La vita è l'arte dell'incontro" (Vinicius De Moraes) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
ametista
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/ametista/200812616524_Copia (2) di imagesCA457P3I.jpg)
Prov.: Padova
Regione: Veneto
6209 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 22 agosto 2007 : 00:48:48
Classe: Hexapoda Ordine: Hemiptera Heteroptera Famiglia: Pentatomidae Genere: Nezara Specie:Nezara viridula
|
Colli Euganei, Torreglia, Lago Verde, 12.08.2007
Nezara viridula?
Immagine:
126,23 KB
|
Modificato da - Seraph in data 13 febbraio 2014 23:44:59 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Paris
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/Paris/200989231914_cuore_pulsante.gif)
Città: Sondrio
Prov.: Sondrio
Regione: Lombardia
5737 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 22 agosto 2007 : 03:16:28
|
Sì è lei, e non mi risulta nell'eelenco delle specie degli Euganei, anche se è normale che ci sia!!! Si può sapere la pianta ospite in questo caso?
----------- "La vita è l'arte dell'incontro" (Vinicius De Moraes) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|