Potrebbe essere I. umbellata, ma anche I. stricta, simile, che si differenzia nel frutto: - all'apice son 2 cornetti divergenti (per I. stricta); - all'apice con 2 cornetti più o meno paralleli al frutto (per I. umbellata).
Altra differenza è nelle dimensioni dei petali: - 2-4 mm in I. stricta; - 5-10 mm in I. umbellata.
Caro Eliozoo, devo dirti che quando ho vista la pianta (non conoscendola assolutamente) ho pensato ad una pianta coltivata spontaneizzatasi, anche perchè era decisamente vistosa. Poi girando per internet ho capito che poteva essere un Iberis. I petali avevano diverse dimensioni, ma i più grandi direi che raggiungevano senz' altro i 10 mm. L' ho trovata in Val San Martino, che è una valle di non elevata altitudine situata tra la Provincia di Bergamo e quella di Lecco. La Flora Alpina AA.VV. non la dà presente in Provincia di Bergamo o di Lecco. Ma comunque non sarebbe il primo caso. Grazie per le spiegazioni.
Le appendici alle silique non divergono, quindi resta confermata la determinazione. Sarebbe interessante segnalare alla Società Botanica Italiana il ritrovamento.