|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
ATTENZIONE! Poiché la manipolazione dei rettili è potenzialmente dannosa e sempre causa di stress agli animali, soprattutto se operata da persone inesperte, invitiamo tutti gli utenti di questa sezione a non postare foto di esemplari 'maneggiati'. Questo tipo di foto d'ora in poi saranno rimosse. Eventuali foto inerenti studi o indagini scientifiche possono essere postate previa autorizzazione da parte dei moderatori di sezione o degli amministratori. Grazie a tutti per la collaborazione
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Canaj
Utente V.I.P.
  
Prov.: Grosseto
Regione: Toscana
288 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 maggio 2018 : 15:46:34
|
Buongiorno, questo è il mio primo messaggio sulla sezione rettili. Seppur di pessima qualità, vi presento questo ospite che da un paio di settimane si è stabilito nel mio stagno. Si tratta di un piccolo specchio d'acqua allestito 3 anni fa con telo impermeabilizzante ed oggi del tutto naturalizzato, con rigogliosa vegetazione acquatica e sulle sponde. L'ambiente è stato colonizzato spontaneamente da rane verdi, tritoni crestati italiani, una Natrix, svariati invertebrati acquatici (ditischi, notonette, libellule, ecc). La zona è la campagna maremmana. La giovane Emys , che credo abbia un paio d'anni di etá al massimo, proviene sicuramente dai fossi di confine, dove vidi un esemplare anni fa. È veramente difficile individuarla, non credevo.
Immagine:
179,16 KB
|
|
Canaj
Utente V.I.P.
  
Prov.: Grosseto
Regione: Toscana
288 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 maggio 2018 : 17:14:53
|
Immagine:
248,53 KB |
 |
|
aspis
Moderatore
   
Città: Bari
Prov.: Bari
Regione: Puglia
2627 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 maggio 2018 : 19:14:05
|
Fortunato! |
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|