|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
2121955
Utente Senior
   
Città: san gimignano
Prov.: Siena
Regione: Toscana
3365 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 maggio 2018 : 11:02:44
|
Eccolo qua, come promesso, le foto sono di stamani. Vicino anche il suo protettore, Hierophis viridiflavus Immagine:
64,5 KB Immagine:
62,3 KB Immagine:
71,24 KB Immagine:
70,85 KB Immagine:
33,59 KB Immagine:
62,22 KB Immagine:
65,42 KB Immagine:
60,49 KB
|
massimo |
Modificato da - Centaurea in Data 14 giugno 2018 20:52:59
|
|
baudino
Moderatore
   
Città: Robilante
Prov.: Cuneo
Regione: Piemonte
3973 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 23 maggio 2018 : 12:44:44
|
Grazie! Ricordo bene i post precedente... |
bruno |
 |
|
RockHoward
Utente Super
    

Città: Udine
Prov.: Udine
Regione: Friuli-Venezia Giulia
10440 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 maggio 2018 : 13:15:19
|
| Messaggio originario di baudino:
Grazie! Ricordo bene i post precedente...
|
concordo!!!  |
Nicolò -- Attenzione alla "Nomenclatura binomiale". Il primo termine (nome generico) porta sempre l'iniziale maiuscola, mentre il secondo termine (nome specifico) viene scritto in minuscolo. Da: Link |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|