Questa foto l'ho scattata il 12 maggio 2018 nel comune di Roccamonfina(CE), ad una quota di circa 580 m. Fotografata lungo il bordo di una strada. Cos'è? Immagine: 165,77 KB Immagine: 173,25 KB Immagine: 234,26 KB
Modificato da - Centaurea in Data 14 giugno 2018 20:29:34
Ho visto su AP Link che ci sono molte specie simili e difficilmente distinguibili: V. cracca, V. incana, V. tenuifolia, V. dalmatica oltre a V. villosa e V. villosa subsp. varia. A parte V. dalmatica tutte le altre sono riportate in Campania. Sicuramente lavoro da esperti...
Quando si fotografano le Vicia si dovrebbe sempre fare una fotografia delle stipole alla base dell'attaccatura delle foglie: sono intere, dentellate, d'altro tipo? Poi importantissimi sono il calice e il legume. Detto ciò seguendo la chiave analitica del Pignatti sia pure con un po' di necessaria improvvisazione (le stipole si intravedono nella foto 1 ma sono sfocate )si arriva, assumendo che le stipole siano intere o dentellate, a V. villosa escludendo, sulla base del numero di fiori per racemo V. pseudocracca. Ciao