|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
willy98
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Azeglio
Prov.: Torino
Regione: Italy
3405 Messaggi Tutti i Forum |
|
willy98
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Azeglio
Prov.: Torino
Regione: Italy
3405 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 maggio 2018 : 20:03:22
|
Immagine:
99,96 KB |
Gianni |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Forest
Moderatore Tutor
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif)
![](/Public/avatar/Forest/2008104162823_Nat2007b.jpg)
Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10118 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 maggio 2018 : 22:17:53
|
È fotografato un po' da lontano ed è un pochino sfuocato, però sì, per esclusione, anche a me verrebbe da pensare la stessa cosa. Non ci vedo le caratteristiche delle altre specie di Oxalis a fiori gialli e piccoli (O. dillenii ed O. corniculata). |
Website: Link![](immagini\link_icon.gif) Flickr: Link![](immagini\link_icon.gif) 500px: Link![](immagini\link_icon.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
willy98
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Azeglio
Prov.: Torino
Regione: Italy
3405 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 maggio 2018 : 22:27:33
|
Ti ringrazio.![](faccine/253.gif) |
Gianni |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
sigfryd
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Napoli
Prov.: Napoli
Regione: Campania
725 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 09 maggio 2018 : 18:33:55
|
Ciao a tutti, volevo chiedere come faccio a distinguere O. dillenii dalla specie di trifoglio giallo presente nei boschi di Napoli che dovrebbe essere quella chiamata O. pes-caprae? Forse l'ho erroneamente classificato?
Grazie per la risposta ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile.gif) |
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Forest
Moderatore Tutor
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif)
![](/Public/avatar/Forest/2008104162823_Nat2007b.jpg)
Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10118 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 maggio 2018 : 19:37:44
|
Oxalis dillenii è una pianta più piccola ed esile (20 cm), con foglie più piccole e fiori più piccoli (5 mm dovrebbe essere la lunghezza normale dei petali, che hanno forma stretta ed allungata) di colore giallo caldo con puntini rossi. Oxalis pes caprae è più grande in ogni parte ed anche i fiori sono più grandi (petali di forma arrotondata, larghi, lunghi anche 12 mm) e di colore giallo limone freddo, senza puntini rossi.
Questo, parlando solo di pochi caratteri molto evidenti, ma ve ne sono molti altri che distinguono bene le due specie, ben separabili anche ad occhio, dopo averle viste una volta. Prova a guardare sia qui Link![](immagini\link_icon.gif) che nella nostra Galleria Tassonomica qui: Link![](immagini\link_icon.gif)
Vedrai che, anche dalle foto, sono due specie molto diverse.
Un'ultima annotazione: in realtà, le Oxalis non sono trifogli. Appartengono infatti alle Oxalidaceae, mentre i trifogli veri e propri (genere Trifolium) sono Fabaceae. |
Website: Link![](immagini\link_icon.gif) Flickr: Link![](immagini\link_icon.gif) 500px: Link![](immagini\link_icon.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|