Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Inserito il - 03 maggio 2018 : 21:34:51
Classe: Hexapoda Ordine: Coleoptera Famiglia: Malachiidae Genere: Malachius Specie:Malachius australis
è possibile identificare questo Malachidae, trovato a Giussago (PV) il 25/4? Le dimensioni, giudicate ad occhio, sono di circa 7-8 mm. Grazie Immagine: 70,49 KB Immagine: 61,34 KB Immagine: 73,5 KB
Roberto
Modificato da - Chalybion in Data 06 maggio 2018 19:38:00
grazie a quanto leggo in rete, M. bipustulatus in Italia è molto meno frequente di M. australis. Per me sarebbe una nuova specie. Ho letto che si possono distinguere dalla forma dei primi antennomeri, ma non ho capito come. Se può essere utile, allego un crop sulle antenne. Immagine: 83,69 KB
Ciao, scusate il ritardo ma in questi giorni ero "sul campo".
E' proprio un M. australis. Le differenze nelle antenne con il maschio del bipustulatus sono due: 1- la forma del primo articolo, cilindrico in australis e conico in bipustulatus; 2- più facile da vedere, la distanza tra le inserzioni delle due antenne sulla fronte, che in bipustulatus è molto maggiore, con la fronte incavata ad arco.
G.
Nulla è piccolo in Natura. (George Perkins Marsh (1801-1882))
Modificato da - Chalybion in data 06 maggio 2018 19:35:10