Autore |
Discussione  |
|
Lolapip
Utente Super
    
Città: Crema
Prov.: Cremona
Regione: Lombardia
6621 Messaggi Flora e Fauna |
|
Lolapip
Utente Super
    
Città: Crema
Prov.: Cremona
Regione: Lombardia
6621 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 15 giugno 2007 : 11:44:17
|
foto 2
Immagine:
65,24 KB
Vincenzo |
 |
|
Lolapip
Utente Super
    
Città: Crema
Prov.: Cremona
Regione: Lombardia
6621 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 15 giugno 2007 : 11:45:44
|
foto 3
Immagine:
83,97 KB
Vincenzo |
 |
|
eliozoo
Utente Senior
   
Città: Roma
Regione: Lazio
2153 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 giugno 2007 : 12:50:32
|
Se l'odore, come tu dici, è forte (considerando anche l'aspetto delle foglie) è probabilmente una Mentha sp. (Labiatae)
Per la specie, però, non si può fare nulla. Occorrono i caratteri: - del calice (numero dei denti, pelosità ed aspetto generale); - foglie (dimensioni, forma, pelosità e piccuiolo); - infiorescenza.
Aspetta la fioritura e scatta delle foto.
Ciao! Eliozoo |
 |
|
chiaraaa
Utente V.I.P.
  
Città: firenze
369 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 16 giugno 2007 : 13:35:39
|
Una melissa? |
 |
|
Sirente
Moderatore
    

Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
7192 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 giugno 2007 : 14:46:09
|
Proprio uguale a quella che ho visto stamattina andando al mercato ....
l'ho odorata e cosi volevo rispondere >>> Melissa officinalis ...
vedo con piacere che la nostra brava Ametista ci ha antecipato  
| Ha un odore pungente azzarderei quasi un tipo di menta |
l'odore però non è mentolato ... è tipo limone 
Mario |
Modificato da - Sirente in data 16 giugno 2007 14:49:26 |
 |
|
ametista
Moderatore
    
 di imagesCA457P3I.jpg)
Prov.: Padova
Regione: Veneto
6209 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 16 giugno 2007 : 15:13:03
|
| Messaggio originario di Sirente:
vedo con piacere che la nostra brava Ametista ci ha antecipato  
|
...???
|
 |
|
Sirente
Moderatore
    

Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
7192 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 giugno 2007 : 15:28:03
|
Scusa Ame ... era Chiara....
Cioè non toglie niente al detto  
Mario |
 |
|
chiaraaa
Utente V.I.P.
  
Città: firenze
369 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 16 giugno 2007 : 22:53:48
|
l'ho trovata anche io oggi al fiume, era già in fiore; dal momento che eliozoo ha detto che servivano i fiori per una corretta identificazione li ho fotografati. Sono della Melissa? CIAO CHIARA
|
 |
|
eliozoo
Utente Senior
   
Città: Roma
Regione: Lazio
2153 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 giugno 2007 : 20:17:43
|
OK!
E' proprio Melissa officinalis L. Le specie apparteneti al genere Mentha presentano i fiori più o meno attinomorfi (=petali circa uguali)
Ciao! Eliozoo |
 |
|
|
Discussione  |
|