Ciao a tutti, pensando possa essere di interesse, volevo segnalarvi la pubblicazione di
IL PROBLEMA DI CHILOSTOMA (CINGULIFERA) CINGULATUM GOBANZI (FRAUENFELD, 1867) 4 – ISOLAMENTO E FORME “ECCESSIVE” «NATURA BRESCIANA» Ann. Mus. Civ. Sc. Nat. Brescia, 2017, 41: 5-26
Non è ancora disponibile on-line ma nel caso servisse a qualcuno posso fornire una copia in pdf.
Ciao Antonio, il problema gobanzi era già stato affrontato in un vecchio articolo del 1976 da Girod ma come sappiamo la malacologia è in continua evoluzione e ci mancava proprio un lavoro aggiornato al 2017. Se posso anch'io aggiungermi alla lista, ti mando un messaggio privato con la mia E.mail. Grazie! Vittorio
"Non affermo niente; ma mi contento di credere che ci sono più cose possibili di quanto si pensi." (Voltaire)
Ciao Vittorio, in effetti questo articolo parte proprio dal lavoro svolto a suo tempo da Alberto Girod e cerca di tirarne le conclusioni. I dati originari su cui ci siamo basati sono sempre quelli degli anni '70. Sarebbe bello fare qualche campionamento nelle stesse zone oggi ammesso che esistano ancora le condizioni ambientali. Antonio