|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
vladim
Moderatore trasversale
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif)
![](/Public/avatar/vladim/201543014167_AVAST.jpg) Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 marzo 2018 : 09:58:32
|
Ciao a tutti, finalmente, dopo quasi 34 anni, grazie a Google Earth, sono riuscito ad individuare quali paesaggi avevo fotografato dall’aereo nel mio primo viaggio a New York, il 22 maggio 1984.![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_big.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_big.gif) Ho accostato le mie foto a quelle ricavate da Google Earth ed ho individuato l'ultimo tratto della costa sud di Terranova e subito dopo l’estrema punta dell’isola in direzione del Canada.
Prima di quelle foto ne avevo scattata un’altra (l’ultima qui postata) , che a questo punto si deduce riprenda la parte interna dell’isola di Terranova. Non avendo punti di riferimento validi, non sono riuscito ad identificare la zona fotografata, ma quello che m’incuriosisce è quel reticolo di linee bianche a cui non riesco a dare una spiegazione.![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_blush.gif)
Qualcuno ha qualche idea?![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_tongue.gif)
Grazie![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile.gif)
![](faccine/253.gif)
Immagine:
85,47 KB Immagine:
95,12 KB
|
|
vladim
Moderatore trasversale
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif)
![](/Public/avatar/vladim/201543014167_AVAST.jpg)
Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 marzo 2018 : 09:59:23
|
Immagine:
194,98 KB |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Forest
Moderatore Tutor
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif)
![](/Public/avatar/Forest/2008104162823_Nat2007b.jpg)
Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10118 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 marzo 2018 : 12:42:48
|
Se parli dell'ultima foto, non può semplicemente essere neve o brina? Io ho trovato in Europa il Baltico completamente ghiacciato in superficie in aprile, immagino che a Terranova ci possa ben essere neve in maggio. |
Website: Link![](immagini\link_icon.gif) Flickr: Link![](immagini\link_icon.gif) 500px: Link![](immagini\link_icon.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
vladim
Moderatore trasversale
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif)
![](/Public/avatar/vladim/201543014167_AVAST.jpg)
Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 marzo 2018 : 13:53:25
|
| Messaggio originario di Forest:
Se parli dell'ultima foto, non può semplicemente essere neve o brina? Io ho trovato in Europa il Baltico completamente ghiacciato in superficie in aprile, immagino che a Terranova ci possa ben essere neve in maggio.
|
D'accordo, ma un conto sono blocchi/lastre di ghiaccio in mare; quello che mi ha stupito è una tale ragnatela sulla terraferma: zone ancora innevate e zone già in disgelo, ok!, ma "poligoni" bianchi lungo il perimetro e verdi all'interno non me li sarei mai aspettati...![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_shock.gif)
Grazie
![](faccine/253.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|