|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
dtvd
Utente Super
    
Città: Avigliana
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
6040 Messaggi Tutti i Forum |
|
dtvd
Utente Super
    
Città: Avigliana
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
6040 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 febbraio 2018 : 19:53:32
|
Qualche giorno dopo, ho trovato anche questo. Sarà della stessa specie?
Vincenzo
1-5-2017 Contrada Baronessa, Borrello (CH) Immagine:
189,97 KB Immagine:
206,76 KB |
|
 |
|
dtvd
Utente Super
    
Città: Avigliana
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
6040 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 febbraio 2018 : 21:05:12
|
Mi sembrava avessero qualcosa di diverso, quindi ne ho preso uno per vederlo con calma, ma lui dopo un po ha preferito volarsene via.
Vincenzo
Immagine:
178,39 KB Immagine:
202,85 KB
|
|
Modificato da - vladim in data 20 febbraio 2018 05:42:36 |
 |
|
dtvd
Utente Super
    
Città: Avigliana
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
6040 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 febbraio 2018 : 21:05:12
Classe: Hexapoda Ordine: Coleoptera Famiglia: Curculionidae Genere: Polydrusus Specie:Polydrusus brevicollis
|
Immagine:
184,63 KB |
Modificato da - vladim in data 20 febbraio 2018 05:46:13 |
 |
|
Forbix
Moderatore
    

Città: Portoferraio
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
6989 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 20 febbraio 2018 : 01:25:31
|
  Polydrusus (Eurodrusus) brevicollis Desbrochers, 1871
 |
Forbix
|
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 febbraio 2018 : 05:44:35
|
Adesso mi spieghi come hai fatto ad ottenere l'ulima immagine.  
Nel frattempo, l'ho separata dalle altre per farla apparire in GT.!
  |
 |
|
dtvd
Utente Super
    
Città: Avigliana
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
6040 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 febbraio 2018 : 19:15:08
|
| Messaggio originario di Forbix:
  Polydrusus (Eurodrusus) brevicollis Desbrochers, 1871

|
   Grazie mille anche per questi Leonardo.
 Vincenzo |
|
 |
|
dtvd
Utente Super
    
Città: Avigliana
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
6040 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 febbraio 2018 : 19:24:03
|
| Messaggio originario di vladim:
Adesso mi spieghi come hai fatto ad ottenere l'ulima immagine.  
Nel frattempo, l'ho separata dalle altre per farla apparire in GT.!
 
|
La cosa essenziale è che siano vivi!  
A parte gli scherzi, sono dei volatori, ma non delle schegge! Il più delle volte tra il tempo che aprono le elitre e la distensione delle ali passa più di un secondo, e con la reflex impostata in manuale, spesso riesco a beccarli prima che spiccano il volo. C'e anche da dire che non sempre riescono a volare subito, delle volte riescono solo dopo qualche tentativo .... quindi
Grazie anche a te Vladimiro.
Vincenzo |
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|