|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
dtvd
Utente Super
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
Città: Avigliana
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
6040 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 febbraio 2018 : 11:28:16
Classe: Hexapoda Ordine: Coleoptera Famiglia: Eucnemidae Genere: Farsus Specie:Farsus dubius
|
Non era morto, ma poco ci mancava. L'avevo trovato sempre sotto il ritaglio che avevo posizionato sopra il ceppo di quercia. Si muoveva impercettibilmente, ed era pieno di detriti, però mi sembra avesse anche della ragnatela attaccata .... che sia sfuggito a qualche ragno?![](faccine/251.gif)
Lungo un po più di 8 mm. facendo dei confronti, mi sembra un ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_blush.gif) Farsus dubius ma di "dubius" ne ho più di uno.
Sarà lui?
Vincenzo
13-8-2017 Contrada Baronessa, Borrello (CH) Immagine:
194,02 KB Immagine:
197,53 KB Immagine:
188,43 KB Immagine:
190,11 KB Immagine:
201,27 KB Immagine:
192,39 KB
|
Modificato da - vladim in Data 16 febbraio 2018 22:42:55
|
|
Chalybion
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna
Regione: Emilia Romagna
13295 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 febbraio 2018 : 20:15:34
|
Non avrei dubbi: per fortuna sono pochi e con generi ben differenziati e questo è mono specifico. Però mi manca![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_sad.gif) Giorgio.![](faccine/253.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
dtvd
Utente Super
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
Città: Avigliana
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
6040 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 febbraio 2018 : 21:28:53
|
| Messaggio originario di Chalybion:
Non avrei dubbi: per fortuna sono pochi e con generi ben differenziati e questo è mono specifico. Però mi manca![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_sad.gif) Giorgio.![](faccine/253.gif)
|
Beh io qualche Eucnemidae ne avevo trovato ad Avigliana, ma non questa specie. In Abruzzo invece è il primo che trovo.![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_tongue.gif) ![](faccine/39.gif)
Grazie mille per la conferma Giorgio.![](faccine/264.gif)
![](faccine/39.gif) ![](faccine/39.gif)
Vincenzo |
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Chalybion
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna
Regione: Emilia Romagna
13295 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 febbraio 2018 : 22:05:22
|
Il genere è monospecifico in Europa almeno.
![](faccine/253.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|