|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
dtvd
Utente Super
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
Città: Avigliana
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
6040 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 gennaio 2018 : 17:58:32
Classe: Hexapoda Ordine: Coleoptera Famiglia: Endomychidae Genere: Dapsa Specie:Dapsa opuntiae
|
Di queste bestiole ne ho incontrate per quasi tutto l'anno.
4-4-2017 Contrada Baronessa, Borrello (CH) Immagine:
207,09 KB
Convinto che si trattasse di un Chrysomelidae mi intestardivo a confrontarli con loro. Il risultato ovviamente era negativo.![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_big.gif) Poi ho letto per caso una discussione su FEI. e cosi ho scoperto che invece si trattava di Endomychidae. Solo mi sembrava che le bestiole che trovavo io, avessero le punte del pronoto molto più accentuate, e quindi pensavo a dei ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_blush.gif) Dapsa denticollis. Il che era completamente sbagliato e si è dimostrato su FEI. che erano effettivamente dei Dapsa opuntiae, molto ingannevoli per il fatto che sia la forma che la "livrea" è molto variabile. Ne ho incontrate per diciotto volte, ....ma ne inserisco un po meno.![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_big.gif)
Vincenzo
Immagine:
232,15 KB
9-4-2017 Contrada Baronessa, Borrello (CH) Immagine:
176,39 KB Immagine:
215,18 KB
13-4-2017 Contrada Baronessa, Borrello (CH) Immagine:
197,14 KB
|
Modificato da - vladim in Data 26 gennaio 2018 06:23:05
|
|
Forbix
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/FORBIX/20081216164215_Charaxes jasius avatar.jpg)
Città: Portoferraio
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
6989 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 25 gennaio 2018 : 23:11:09
|
Bellissimo animale!![](faccine/264.gif) ![](faccine/264.gif)
![](faccine/39.gif) |
Forbix
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
dtvd
Utente Super
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
Città: Avigliana
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
6040 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 gennaio 2018 : 11:55:24
|
Grazie mille Leonardo! ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_shy.gif)
Ne aggiungo qualcuno per mostrare la loro variabilità.![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_big.gif)
Questo era a pochi metri dal mare, sotto le pietre a ridosso di un muro di cinta. Era troppo pieno di salsedine, quindi l'ho ripulito un po.
23-4-2017 Fossacesia (CH) Immagine:
206,96 KB |
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
dtvd
Utente Super
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
Città: Avigliana
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
6040 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 gennaio 2018 : 12:02:40
|
Con il caldo torrido estivo, non ne avevo più visti. Poi ad Ottobre hanno ricominciato a frequentare il muro.![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_big.gif)
E tra loro, ho trovato anche questa coppietta.
Vincenzo
10-10-2017 Contrada Baronessa, Borrello (CH) Immagine:
182,34 KB |
|
Modificato da - Chalybion in data 26 gennaio 2018 19:35:36 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
dtvd
Utente Super
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
Città: Avigliana
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
6040 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 gennaio 2018 : 12:08:01
|
13-10-2017 Contrada Baronessa, Borrello (CH)
Immagine:
196,96 KB
15-10-2017 Contrada Baronessa, Borrello (CH) Immagine:
171,56 KB
Ne ho incontrati fino al due Dicembre, ma direi che ora basta cosi.![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_big.gif)
Vincenzo |
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
dtvd
Utente Super
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
Città: Avigliana
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
6040 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 gennaio 2018 : 12:16:30
Classe: Hexapoda Ordine: Coleoptera Famiglia: Endomychidae Genere: Dapsa Specie:Dapsa opuntiae
|
Questo però mi tocca metterlo! ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_big.gif) L'ho ritrovato tra i coleotteri da identificare del 2015
Dicevo mi tocca metterlo, perché le macchie sulle elitre non le ha, .... con un po di fantasia,(o forse molta ) qualcosa si riesce ad intravvedere.
Vincenzo
2-7-2015 Contrada Baronessa, Borrello (CH) Immagine:
167,67 KB |
|
Modificato da - Chalybion in data 26 gennaio 2018 19:34:12 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|