Autore |
Discussione  |
|
ff57
Utente Super
    
Città: Cavriglia
Prov.: Arezzo
Regione: Toscana
6271 Messaggi Tutti i Forum |
|
ff57
Utente Super
    
Città: Cavriglia
Prov.: Arezzo
Regione: Toscana
6271 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 dicembre 2017 : 22:58:40
|
Immagine:
95,18 KB |
 |
|
ff57
Utente Super
    
Città: Cavriglia
Prov.: Arezzo
Regione: Toscana
6271 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 dicembre 2017 : 22:59:20
|
Immagine:
88,22 KB |
 |
|
Palaemonetes
Utente Senior
   
Città: Cagliari
Prov.: Cagliari
Regione: Sardegna
2292 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 07 dicembre 2017 : 16:36:20
|
Famiglia Piesmatidi...e qui mi fermo perchè i membri di questa famiglia mi sono del tutto sconosciuti e non ho tabelle per differenziare le specie. Sotto tortura la confronterei con Piesma quadratum. A proposito, se non mi son perso aggiornamenti su questa gruppo è una famiglia nuova per il forum . |
|
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 dicembre 2017 : 17:55:04
|
| Messaggio originario di Palaemonetes:
Famiglia Piesmatidi...e... A proposito, se non mi son perso aggiornamenti su questa gruppo è una famiglia nuova per il forum .
|
No, non ti sei perso nulla. La famiglia era già stata identificata Link , ma nessuno si era preoccupato di inserirla in galleria. Intanto, taxo quel post...
  |
Modificato da - vladim in data 07 dicembre 2017 17:55:39 |
 |
|
Levent
Moderatore
   
Città: Istanbul
Regione: Turkey
1954 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 07 dicembre 2017 : 20:01:12
|
Piesma quadratum |
|
 |
|
Palaemonetes
Utente Senior
   
Città: Cagliari
Prov.: Cagliari
Regione: Sardegna
2292 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 08 dicembre 2017 : 09:52:25
|
Grazie Levent , l'azzardo mi è andato bene . |
|
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 dicembre 2017 : 11:20:18
|
| Messaggio originario di Palaemonetes:
Grazie Levent , l'azzardo mi è andato bene .
|
Ti saresti fatto tortutare per niente! 
  |
 |
|
Mammut
Utente Super
    

Città: Castel Maggiore
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
7090 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 15 novembre 2020 : 16:43:07
|
Riporto su questa discussione: mi permetto di segnalare che, visto la spiegazione di Paride in questa discussione Link , la specie sarebbe attribuibile al genere Parapiesma. Anche Fauna Europea lo riporta come Parapiesma quadratum (Fieber 1844).
 Franziska |
|
Modificato da - Mammut in data 15 novembre 2020 16:43:54 |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 novembre 2020 : 17:30:58
|
| Messaggio originario di Mammut:
Riporto su questa discussione: mi permetto di segnalare che, visto la spiegazione di Paride in questa discussione Link , la specie sarebbe attribuibile al genere Parapiesma. Anche Fauna Europea lo riporta come Parapiesma quadratum (Fieber 1844).
 Franziska
|
Ciao, Paride afferma che i due generi differiscono per avere due oppure tre "carene nella zona discale del pronoto".  Me le potresti indicare?
Grazie
245,38 KB |
 |
|
Mammut
Utente Super
    

Città: Castel Maggiore
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
7090 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 15 novembre 2020 : 22:05:26
|
Ciao Vladim, ho provato indicare il dettaglio in questione: le tre carene della Parapiesma si vedono bene, mentre le due carene della Piesma sulla mia foto sono meno evidenti  Immagine:
200,61 KB
 Franziska
P.s. ho visto che nel frattempo Paride ha rinominato la discussione
|
|
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 novembre 2020 : 05:51:15
|
| Messaggio originario di Mammut:
Ciao Vladim, ho provato indicare il dettaglio in questione: le tre carene della Parapiesma si vedono bene, mentre le due carene della Piesma sulla mia foto sono meno evidenti ]
 Franziska
|
Grazie Franziska , non sapevo quale fosse la "zona discale", e nella zona sottostante ci sono tre carene anche nell'esemplare della tua foto...
|
 |
|
ff57
Utente Super
    
Città: Cavriglia
Prov.: Arezzo
Regione: Toscana
6271 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 novembre 2020 : 10:54:15
|
Grazie a tutti per aver riesumato la discussione. Aggiorno l'archivio
   |
 |
|
|
Discussione  |
|