Direi che si tratta di Cereus pedunculatus. Però, hai trovato le acque molto limpide per essere il Golfo di Venezia, magari le trovassi io così limpide. Posso chiederti la località esatta?
Premetto che la foto non è mia, ma di mio genero Andrea, il quale si immergeva e si immerge nelle stesse zone da me frequentate quando ero più giovane. Per lo più si tratta delle formazioni rocciose conosciute con il termine dialettale “tegnue”, che non sono solo quelle di Chioggia, ma ve ne sono un po’ ovunque a qualche miglio dalla costa e alla profondità di 15 - 30 m.. La limpidezza delle nostre acque dipende da molti fattori, ma soprattutto dalle correnti e capita spesso di immergersi in acque la cui visibilità è quasi nulla, ma che in prossimità del fondo diventa pressoché cristallina. Questo accade anche lungo le dighe foranee dove la profondità, in alcuni tratti, raggiunge i 10 – 12 m.. Grazie ancora per la determinazione Ciao Leonida