|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
vladim
Moderatore trasversale
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif)
![](/Public/avatar/vladim/201543014167_AVAST.jpg) Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
|
vladim
Moderatore trasversale
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif)
![](/Public/avatar/vladim/201543014167_AVAST.jpg)
Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 dicembre 2017 : 10:56:05
|
Immagine:
240,94 KB Immagine:
200,3 KB Immagine:
185,27 KB |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
ricki51
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Fidenza
Prov.: Parma
Regione: Emilia Romagna
2896 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 dicembre 2017 : 13:40:38
|
Ciao, a colpo d'occhio direi di sì. Per avere la certezza assoluta sarebbe bastata una foto dettagliata dei semi e/o una foto distinta delle foglie basali e/o una foto distinta del fusto con la caratteristica peluria e costolatura. Riccardo |
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
vladim
Moderatore trasversale
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif)
![](/Public/avatar/vladim/201543014167_AVAST.jpg)
Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 dicembre 2017 : 14:21:52
|
| Messaggio originario di ricki51:
Ciao, a colpo d'occhio direi di sì. Per avere la certezza assoluta sarebbe bastata una foto dettagliata dei semi e/o una foto distinta delle foglie basali e/o una foto distinta del fusto con la caratteristica peluria e costolatura. Riccardo
|
Allora, vediamo:
Avrei dovuto aprire gli acheni e fotografare i semi in essi contenuti? Non lo sapevo . Lo terrò presennte per le prossime volte.
Foglie basali: non me la sono sentita di imbarcarmi in un gran lavoro di ripulitura di tutta la giungla attorno (la regola del forum m'impediva di strappare una bella foglia basale e di fotografarmela con calma.![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_wink.gif) ).
Fusto: pensavo che un crop come questo potessere essere sufficiente: Immagine:
295,88 KB
Grazie (per questa e per le altre determinazioni odierne. )
![](faccine/253.gif) ![](faccine/253.gif)
|
Modificato da - vladim in data 01 dicembre 2017 14:38:10 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
ricki51
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Fidenza
Prov.: Parma
Regione: Emilia Romagna
2896 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 dicembre 2017 : 16:29:16
|
Hai ragione anche tu Vladim, mi sono espresso con poca proprietà, dovevo dire frutti o diacheni. Assolutamente non vi è nessuna necessità di mostrare i semi interni, mi sarebbe bastata la visione chiara dei frutti, che non riesco a vedere ben definiti nei particolari. E' sicuramente un eccesso di preoccupazione, ma volevo essere ben certo che non potesse trattarsi di Peucedanum (Imperatoria) ostruthium. Anche il gambo, pur ingrandito, non riesce a mostrarmi i particolari che di solito si vedono in Heracleum sphondylium, ma penso (spero!) sia un limite di risoluzione. Per la foglia hai fatto bene a non romperla perché, a parte le regole del Forum, gli Heracleum contengono sostante fotosensibilizzanti potenziamente pericolose, soprattutto per gli occhi, quindi non vanno maneggiate oppure occorre essere ben coscienti del problema. Però un sistema facile per evidenziare foglie intricate è portare con sè un foglio di carta di colore omogeneo (io lo uso rosa) e infilzarlo sotto una singola foglia, che così si offrirà a un'immagine chiarissima e pulita. Comunque, tornando alla tua pianta, mi pare di vedere alcune foglie pennato-partite, quindi dovrebbe effettivamente trattarsi di H. sphondylium e non di P. ostruthium, che le ha a struttura trilobata. Aspettiamo comunque sempre qualcuno più sicuro di me nella determinazione. Riccardo |
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
vladim
Moderatore trasversale
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif)
![](/Public/avatar/vladim/201543014167_AVAST.jpg)
Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 dicembre 2017 : 18:59:16
|
Ora che mi hai indicato qual era l’altra specie papabile, sono andato a vedere le immagini di google, e per quanto riguarda le foglie, non erano certo simili a quelle del Peucedanum ostruthium !
Grazie!![](faccine/264.gif)
![](faccine/253.gif) ![](faccine/253.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|