Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Visto il cambio brusco nella declività elitrale apicale rispetto al dorso (citato nelle chiavi) mi orienterei più verso S. chevrieri. Ma le due specie in foto non sono facilmente separabili essendo molto simili. Giorgio.
Infatti, da quanto posso vedere sul Web, le differenze sono difficilmente riscontrabili, o almeno io non riesco a notarle.. Però l'esperto sei tu Credo comunque che sia meglio mettere il cfr.