Ciao Filippo e grazie di essere intervenuto. L'immagine del tuo link penso sia relativa a Morus sp. ed io stesso avevo avviato una discussione su foglie simili ( [urlLink]). Però non tornano ne il portamento né la vistosa pelosità. Concordo con te che la somiglianza è notevole però io escluderei che si tratti di un Gelso: dopo il mio post su richiamato sono andato a cercarne e ho trovato anche delle giovani piantine, tutte erette.
Dalle immagini che ho visto direi che Hibiscus trionium sia una ipotesi da considerare. Potrebbe essere utile sapere che cosa sono e che funzione hanno quelle parti che mostro in due crop. Cirri?, radici? Ne so troppo poco in materia! Spero però in qualche intervento chiarificatore perchè con questo tipo di foglie ho già un conto in sospeso. P.S.: Noto solo ora che l'immagine richiamata da Genepy51 è proprio denominata Morus Alba e pertanto chiuderebbe il conto con mio vecchio post. Rimane in sospeso solo questo. Immagine: 94,17 KB Immagine: 90,48 KB
Modificato da - Giannibo in data 17 ottobre 2017 00:29:48
Incredibile come una foglia tanto particolare venga prodotta da specie così diverse fra loro! Non avevo mai visto le foglie dell'anguria che dalle mie parti vedo solo nel reparto frutta dei supermercati...
Ma davvero! Anche io ho fatto questa considerazione sulle foglie simili in piante così diverse. Ora devo solo fissarmi bene in testa che il Gelso dà le more e non i cocomeri